Mondo

Mondo

Dubourdieu e Mercurio winemaker associati

23 Marzo 2011 Elena Erlicher
A partire dal 1° marzo il professor Denis Dubourdieu ha iniziato a collaborare con il winemaker campano Vincenzo Mercurio associando il proprio studio di consulenza al suo. Ordinario di Enologia all’Università di Bordeaux da circa 15 anni, Dubourdieu è considerato uno dei maggiori esperti mondiali di vinificazione e affinamento dei vini bianchi ed è attualmente consulente delle più rinomate Case vinicole in Francia, come Château d’Yquem, Château Margaux e Château Cheval Blanc, e all’estero, oltre a possedere alcuni Domaines a sud-est di Bordeaux. Vincenzo Mercurio, d’origini napoletane, è laureato in Scienze Viticole ed enologiche all’Università di Portici (Napoli) e, dopo varie esperienze in Borgogna, ha lavorato come enologo alla Cantina Mastroberardino. Nel 2007 ha aperto uno studio di consulenza e ora ha all’attivo numerose collaborazioni, tra le quali, in Campania Fattoria La Rivolta di Torrecuso, Masseria Felicia di Sessa Aurunca e Contrade di Taurasi, in Puglia Emera di Guagnano, in Calabria Masseria Falvo nel Pollino, in Sardegna Poderosa di Thiesi, nel Lazio Antiche Cantine Migliaccio a Ponza e in Basilicata Tenute dei Monaci di Matera. In Italia Dubourdieu è già consulente delle Cantine Lungarotti in Umbria. Ora, anche a seguito delle numerose richieste di collaborazione ricevute da tutta la Penisola e in particolare al Sud, ha deciso di avvalersi del contributo di Mercurio. «Dopo anni di conoscenza reciproca e di scambi professionali, abbiamo consolidato la nostra collaborazione», ha commentato Vincenzo Mercurio, «un’idea che nasce anche da una condivisione d’intenti nell’approccio al nostro lavoro e da una comune passione per la storia della viticoltura mediterranea. A breve dovrebbe partire il primo progetto insieme: uno studio sul Falerno del Massico con Masseria Felicia».

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati