In Italia

In Italia

Il nuovo presidente del Cervim Gaudio punta sul marchio della viticoltura eroica

7 Marzo 2011 Jessica Bordoni
Il Cervim, “Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana” con sede a Quart (Aosta), ha un nuovo presidente: Roberto Gaudio. Nominato nei giorni scorsi dalla giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta, Gaudio, agronomo cinquantaquattrenne già coordinatore del centro dal 2000 al 2005, prende il posto di François Stevenin, che lascia l’incarico dopo due mandati. «Per prima cosa sarà necessario fare gruppo tra tutti gli organi del Centro assieme ai soci del Cervim», ha subito precisato il neopresidente, «Una priorità sarà quella di dare attuazione pratica al progetto del marchio della viticoltura eroica. Andrà verificato l’iter per l’applicazione del suo regolamento e, più nel dettaglio, gli ambiti di utilizzo, gestione e controllo. Tale progetto rappresenta un’eredità importante e uno strumento fondamentale per la valorizzazione e il riconoscimento della cosiddetta viticoltura eroica, ma anche una rilevante azione di comunicazione rivolta ai consumatori, che potranno in questo modo individuare più facilmente i “vini eroici”. Sarà poi importante riuscire a realizzare il progetto di censimento delle realtà della viticoltura di interesse del Cervim e rafforzare ancora di più la presenza del Centro negli organismi internazionali, comunitari e ministeriali, nonché nelle realtà locali».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati