In Italia

In Italia

Cambi di poltrona: le ultime nomine del 2024 nel mondo del vino

20 Dicembre 2024 Matteo Forlì
Cambi di poltrona: le ultime nomine del 2024 nel mondo del vino

Michele Zanardo torna alla presidenza del Comitato Nazionale vini Dop e Igp. Alla guida del Movimento Turismo del Vino Toscana scelta la produttrice aretina Anastasia Mancini (Buccia Nera).

La stagione degli avvicendamenti non è ancora finita nel mondo del vino: dopo la rivoluzione in Moët Hennessy e i cambi al vertice al Comitato Grandi Cru e alla Cantina Produttori di Valdobbiadene, il 2024 si chiude con due importanti nomine. La prima riguarda la guida del Comitato Nazionale vini Dop e Igp, la seconda il Movimento Turismo del Vino Toscana.

Michele Zanardo torna alla presidenza del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp

Michele Zanardo torna a coprire il ruolo di presidente del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp. La sua nomina è stata ufficializzata il 12 dicembre dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. Il Masaf ha indicato anche gli altri 17 membri dell’organo ministeriale chiamato a decidere sui disciplinari dei prodotti a Dop e Igp, esaminando le richieste di modifica e di protezione di prodotti italiani a indicazione geografica.
Zanardo, che prende il posto di Attilio Scienza, fa parte del Comitato vini dal 2008, è già stato presidente dal 2018 al 2021 e nell’ultimo anno ha coperto il ruolo di presidente vicario.

Gli altri membri dell’organo consultivo

Gli altri membri dell’organo consultivo sono Pietro Gasparri, Andrea Rossi e Piero Amorese, tutti in rappresentanza del Masaf, l’avvocato Sergio Marchi, il professor Luigi Bavaresco e l’enologo Vittorio Portinari (come esperti in materie tecnico-scientifico-legislative nel settore viticoltura ed enologia), Rosanna Zari (Conaf), Giancarlo Vettorello (Unioncamere); Paolo Brogioni (Assoenologi), Alberto Mazzoni (Federdoc), Francesco Ferreri  (Coldiretti), Palma Esposito (Confagricoltura), Domenico Mastrogiovanni (Cia-Agricoltori italiani), Valentina Sourin (Legacoop), Antonello Ciambriello (Confcooperative), Gabriele Castelli (Federvini), Paolo Castelletti (Uiv).

Anastasia Mancini alla presidenza del Movimento Turismo del Vino Toscana

Anastasia Mancini è stata nominata nuova presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana. La carica era fino a oggi coperta da Violante Gardini Cinelli Colombini, la quale dallo scorso giugno aveva però anche assunto la presidenza del Movimento turismo del vino a livello nazionale e ora rimarrà nel consiglio direttivo toscano.
Classe 1981, una laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna e due figli, Anastasia Mancini è una produttrice del territorio aretino e gestisce l’azienda di famiglia, Buccia Nera, a Campriano. Il Movimento turismo del Vino è un’associazione no profit nata nel 1993 in Toscana. Oggi conta circa 100 Cantine socie e promuove il vino come esperienza culturale, puntando su visite nei luoghi di produzione e sull’incontro diretto tra produttori e visitatori.

Foto di apertura:© pexels

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati