Dalle Nostre Rubriche

Business

Business

La lunga strada verso la sostenibilità

20 Gennaio 2025 Vincenzo Gerbi
La lunga strada verso la sostenibilità
Per avere una visione completa della sostenibilità bisogna analizzare l’impatto del vino su ambiente, economia e società © V. Fovi

Questo processo di sviluppo, declinato nei pilastri ambientale, economico e sociale, è sempre più influente sulle scelte di consumatori e aziende. Dalla vigna alla cantina, il percorso deve essere certificato e andare di pari passo all’innovazione tecnologica

L’articolo fa parte della Monografia Impatto (Civiltà del bere 3/2024)

Molte Cantine, private o cooperative, hanno già realizzato, o stanno per realizzare, interventi per migliorare la loro sostenibilità, ma non sempre con una visione completa rispetto ai tre pilastri della sostenibilità (ambientale, economica e sociale). Tra i requisiti dei vini che hanno impatto sulle scelte d’acquisto dei consumatori, secondo Nomisma Wine Monitor, si confermano importanti il territorio viticolo, la denominazione e/o indicazione geografica, il prezzo e le promozioni, ma la sostenibilità dell’azienda pesa per almeno il 10%, misura sicuramente in grado di stimolare le scelte dei produttori.

Non è solo una questione ambientale

L’urgenza di fornire risposte ai consumatori ha portato le aziende a cercare soluzioni facilmente comunicabili, ma non sempre razionali e basate su una corretta e completa revisione del processo produttivo. Gli aspetti ambientali della sostenibilità, soprattutto della gestione del vigneto, e in particolare il regime di impiego dei fitofarmaci, hanno spesso monopolizzato l’attenzione dei consumatori, facendo sottovalutare aspetti altrettanto importanti, quali il risparmio in termini di CO2 emessa, la razionalizzazione del consumo di acqua, il riuso in termini circolari dei sottoprodotti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati