In Italia

In Italia

Tachis, Uomo dell’anno 2011 di Decanter

1 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Giacomo Tachis è stato nominato Man of the Year 2011 dalla prestigiosa rivista inglese Decanter. Enologo, 77 anni, originario di Poirino (Torino) ma trapiantato in Toscana, è stato il protagonista della rinascita del vino italiano negli anni Settanta e Ottanta. Secondo Richard Baudains, che lo ha intervistato per la rivista “appartiene a quel piccolo, selezionato gruppo che ha cambiato il corso della storia”. Tachis è senza dubbio una delle figure di riferimento per comprendere il mondo del vino italiano in una fase fondamentale del suo sviluppo. Allievo del grande enologo francese Emile Peynaud è stato per trent’anni direttore tecnico della Marchesi Antinori dove era stato assunto come enologo jr nel 1961. Ha “aiutato a nascere” i più importanti vini italiani degli ultimi cinquant’anni quali il Sassicaia, il Tignanello e il Solaia. Nel 1999 l’Università di Pisa, dove ha insegnato enologia, gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze e tecnologie agrarie. È stato consulente dell’Istituto regionale della vite e del vino di Palermo e di diverse aziende viticole, sia private che cooperative. Bibliofilo di vaglia, amante della storia e delle vicende dell’agricoltura, possiede una ricca collezione di antichi testi di vitivinicoltura. Dal 1984 quando fu istituito il riconoscimento Decanter Man of the Year, sono stati premiati solo altri due italiani, Piero Antinori (1986) e Angelo Gaja (1998).

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati