In Italia

In Italia

Il vino tornerà a volare come “handbag”?

28 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
Dal 2006 volare su un aereo portando con il bagaglio a mano una bottiglia di vino regalata da una Cantina appena visitata, è proibito. Infatti  la scoperta che i terroristi avevano pianificato di portare esplosivi liquidi su almeno 10 voli transatlantici, ha indotto le autorità aereonautiche a limitare il solo trasporto di piccoli contenitori non superiori a 100 cc.  Ora però la situazione potrebbe cambiare. Infatti il prof. Matthew Agustine dell’Università di Davis (California) ha costruito e brevettato un prototipo di scanner in grado di analizzare i liquidi anche attraverso le bottiglie. La sfida era quella di progettare una macchina efficiente, di dimensioni contenute,  facile e veloce da usare e in grado di analizzare i contenitori di una vasta gamma di dimensioni e forme, dal rossetto alle bottiglie d'acqua a quelle di vino. L’Università di Davis in una nota riferisce che il U.S. Department of Homeland Security’s Science and Technology Directorate ha affidato a un’impresa di Denver la produzione dello scanner che potrà essere installato negli aeroporti di tutto il mondo. Così anche il vino tornerà a viaggiare come bagaglio a mano.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati