In Italia

In Italia

Nell’incantevole Bosa la nuova festa del vino

27 Settembre 2024 Civiltà del bere Sardegna
Nell’incantevole Bosa la nuova festa del vino
Uno scorcio di Bosa (foto del servizio © Bollicine&Friends)

La meta è già nota agli appassionati di birra per il festival primaverile. Ora il vino è protagonista di un altro evento “in chiusura di stagione”, che si chiama Bollicine&Friends, dove gli “amici” sono i vini tipici locali sardi, comprese alcune chicche

Bollicine&Friends è il curioso nome di un festival vinicolo organizzato a Bosa, in Sardegna, il 21 e 22 settembre, seconda edizione. Gli organizzatori, appassionati di spumanti e in particolare Champagne, desiderano avvicinare i wine lovers ad assaggi di etichette inconsuete e vini fermi, Malvasia locale, ovviamente, ma non solo. Tra le fila del viale Giovanni XXIII hanno presentato le proprie produzioni sia blasonate aziende isolane, come Argiolas, Sella&Mosca, Siddura, Jerzu Antichi Poderi, sia micro-produttori, tra i quali i bosani hanno avuto chiaramente un posto d’onore. Gli Champagne sono stati selezionati tra i vignerons indépendants, con un focus sul Meunier.

La versione “wine” del Bosa Beer Fest

«Questa è una seconda edizione», ha commentato Giampiero Carta, socio fondatore insieme ad Antonio e Giovanni Marras, «e la nostra ambizione, da appassionati di vino, è vederla crescere come il Bosa Beer Fest che si tiene a maggio e che ormai è un must, con decine di migliaia di visitatori, dei quali oltre un quarto dal continente».
E qualche migliaio sono stati anche i visitatori della prima edizione della versione “wine”, che oltre alle bollicine, a Vermentino, Cannonau, Malvasia ecc. hanno potuto approfittare di specialità gastronomiche come di specialità di pecora o i crudi di pesce (per citare gli estremi). Per evitare dispersivi pagamenti ai singoli banchi, gli appassionati hanno potuto acquistare mediante una pratica carta ricaricabile sia gli assaggi di vino (tra i 3 e i 5 euro al calice) sia il cibo d’accompagnamento.  La festa è proseguita sino a notte fonda con musica dal vivo e dj set.

I protagonisti della tavola rotonda, da sinistra, Nicolò Migheli, Giampaolo Carta, Antonio Boco e Alessandro Torcoli

La tavola rotonda su vino, turismo e comunicazione

Nel pomeriggio di sabato 21, presso il locale “Don Carlo”, il direttore della nostra testata Alessandro Torcoli ha partecipato con il giornalista Antonio Boco a una tavola rotonda moderata dal sociologo Nicolò Migheli dal titolo: “Vino, turismo, comunicazione. Che immagine stiamo dando del nostro territorio al mondo esterno?”, dove è emersa in particolare la necessità di promuovere, specialmente in un luogo meraviglioso come quello di Bosa, un movimento enologico di alto profilo.

Scoperte interessanti tra i banchetti

Girovagando tra i banchi del viale alberato, ci siamo imbattuti in alcune proposte interessanti, di nicchia considerate le esigue bottiglie prodotte: Tenute Faragò, ad esempio, di Serdiana, nuova avventura o – se vogliamo – seconda vita del calciatore dl Cagliari Paolo Faragò (presente personalmente e carico di entusiasmo al suo banco d’assaggio), che dopo tanti infortuni, a soli 31 anni, si è ritirato all’attività bucolica, seppur non semplice, della vigna. E ancora, le espressive interpretazioni da terreni calcarei dei Fratelli Pusceddu di Bosa.

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con Bollicine&Friends

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati