In Italia

In Italia

Il vincitore della quarta edizione del premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea

23 Novembre 2023 Civiltà del bere
Il vincitore della quarta edizione del premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea

Il riconoscimento va alla serie artistica Rizoma del ventiduenne milanese Giacomo Erba della galleria Stayonboard. La cerimonia si è svolta durante la Fiera di arte contemporanea The Others a Torino.

Milanese, ventidue anni, Giacomo Erba ha ricevuto il prestigioso riconoscimento grazie alla serie di opere Rizoma (2022) della galleria Stayonboard. «Per l’originalità della proposta artistica, un’indagine su fotografia e natura dal taglio scientifico», spiega Luca Panaro, direttore artistico della Zenato Academy.

Da quattro anni sostenitori della creatività di giovani artisti

«Siamo felici di riconfermare per il quarto anno consecutivo la nostra presenza a The Others con il Premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea, condividendo con la rassegna il taglio sperimentale e avendo il comune obiettivo di intercettare il linguaggio contemporaneo e valorizzare le realtà emergenti», dichiara Nadia Zenato, l’imprenditrice veneta che con l’azienda di famiglia Zenato esporta nel mondo pregiate etichette di Lugana e Amarone.
«Crediamo nella creatività dei giovani artisti e l’opera premiata si distingue per un’iconografia insolita, che apre a nuove prospettive di ricerca sull’immagine fotografica», continua Luca Panaro, felice di aver premiato un artista visuale così giovane (classe 2021) e studente del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera.

Lucia Benedini, responsabile comunicazione di Zenato, il vincitore Giacomo-Erba, il direttore artistico della Zenato Academy Luca Panaro e Clelia Di Serio di Stayonboard

La Collezione della Zenato Academy

Attraverso il Premio Zenato Academy sono state acquisite negli anni le opere Alinea 04 di Daniela Droz, Notturno 009 della Serie Notturni di Carola Allemandi e la Serie Balloon di Enrico Smerilli, che sono entrate a far parte della Collezione della Zenato Academy. L’impegno della Cantina nel sostenere l’arte contemporanea si estende anche alla sponsorizzazione della mostra di Yayoi Kusama: Infinito Presente, una delle opere più iconiche dell’artista giapponese, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York.

Le mostre sostenute da Zenato

La mostra di Yayoi Kusama (Matsumoto, Giappone, 1929) sarà visitabile dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024 presso il Palazzo della Ragione a Bergamo. Ma sempre nel mese di novembre inaugurerà a Bergamo Città Alta la mostra fotografica Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia. Si tratta di una collettiva con una selezione delle opere dei 20 autori provenienti da 4 scuole internazionali di fotografia che hanno partecipato al progetto di Zenato Academy, nato nel 2018 come laboratorio permanente di studio e sperimentazione in campo culturale, in particolare nell’ambito fotografico.

Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia

Gli studenti delle scuole coinvolte hanno lavorato su macrotematiche diverse – gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia – e hanno interpretato in modo originale il tema dato, nel desiderio di andare “oltre” l’iconografia tradizionale attraverso il potere immaginifico della fotografia. Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia, a cura del critico d’arte Luca Panaro, allestita presso l’Ex Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Città Alta, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 25 novembre al 1° dicembre 2023 dalle ore 14 alle ore 20 ed è organizzata all’interno di Art Date, il Festival di Arte Contemporanea organizzato a Brescia e Bergamo, in occasione di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Foto di apertura: Giacomo Erba ha vinto il premio Zenato Academy con la serie di opere Rizoma (2022)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati