In Italia

In Italia

Una vite d’oro con radici e bollicine colorate è il nuovo simbolo di Città del Vino

3 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
Ecco il manifesto per l’anno 2011 di Città del Vino, l’associazione nazionale che riunisce oltre 500 centri ad alta vocazione vinicola del nostro Paese. L’immagine raffigura una vite dorata, che nelle forme e nei colori ricorda il celebre quadro di Gustav Klimt L’albero della vita. La pianta ha radici profonde, simbolo del saldo legame territoriale delle Città del Vino, e sprigiona una nuvola di bollicine colorate, emblema della grande varietà di vitigni autoctoni della nostra penisola. Il nuovo logo è stato selezionato lo scorso 15 gennaio dal consiglio nazionale dell’ente, che ha scelto tra i 1.757 bozzetti partecipanti al Concorso Manifesto Città del Vino. Al vincitore, Giovanni Medardi di Marsala (Trapani), va il premio di 2.500 euro e un soggiorno per due persone in un agriturismo di una delle Città del Vino. Riconoscimento speciale anche alla scuola Angelo Braschi di Grottaferrata (Roma) e Brunone Moneta di Marsciano (Perugia), che sia aggiudicano un buono di 1.000 euro per l’acquisto di materiale didattico, e menzione straordinaria all’Ipsia Scotton di Breganze (Vicenza).

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati