In Italia

In Italia

Avallone alla guida del Consorzio tutela Falerno del Massico, Asprino e Galluccio

2 Febbraio 2011 Elena Erlicher
Salvatore Avallone è il nuovo presidente del Consorzio di tutela vini Doc Falerno del Massico, Asprino di Aversa e Galluccio. Succede al suo predecessore Nicola Caputo. Avallone, che da sempre è in prima linea per la promozione e valorizzazione dell’Alto Casertano, gestisce con la sorella Maria Ida la Casa vinicola Villa Matilde a Cellole, realtà impegnata già da qualche tempo in progetti di tutela del territorio. «Desidero potenziare la presenza del Consorzio», ha dichiarato. «Il mio obiettivo primario sarà offrire a tutti i membri della filiera vitivinicola, soprattutto ai vignaioli, un Consorzio forte ed efficace al quale potersi rivolgere per la gestione e la soluzione dei  problemi specifici del settore vitivinicolo, in sinergia con tutte le organizzazioni di categoria e gli enti all’uopo preposti». Avallone sarà affiancato dai vicepresidenti Arturo Celentano e Carlo Numeroso e dai consiglieri Raffaele Magliulo, Nicola Caputo, Carlo Zannini, Felicia Brini, Claudio Prattico, Massimo Telaro, Massimo Capuano, Nicola Trabucco, Antonio Papa, Amedeo Barletta, Gennaro Pizzorusso e Francesco Zacaria.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati