In Italia

In Italia

Una nuova cantina per Re Manfredi, azienda simbolo del Vulture

Una nuova cantina per Re Manfredi, azienda simbolo del Vulture

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta lo scorso 29 luglio alla presenza delle autorità locali. La costruzione include strumentazioni di ultima generazione, un grande caveau per custodire le annate storiche e una barricaia che può ospitare fino a 200 piccole botti.

Dopo tre anni di lavori e a fronte di un investimento di svariati milioni di euro, nelle scorse settimane la nuova cantina della Tenuta Re Manfredi, a Venosa (Potenza) ha finalmente visto la luce. L’inaugurazione ufficiale dei nuovi spazi si è tenuta sabato 29 luglio alla presenza dei giornalisti e delle maggiori autorità locali, tra cui il presidente della Basilicata Vito Bardi, l’assessore all’Agricoltura Alessandro Galella e il sindaco di Venosa Marianna Iovanni.

Una nuova casa per l’Aglianico del Vulture 

Come si legge nella nota stampa del Gruppo Italiano Vini, di cui l’azienda lucana rappresenta uno dei fiori all’occhiello: “L’opera è stata realizzata grazie al contributo della Regione Basilicata che ha creduto fermamente nel progetto affinché l’Aglianico possa raggiungere orizzonti sempre più ampi e affermarsi ai vertici dei vini di pregio internazionali”. Re Manfredi, infatti, è tra le realtà enologiche più importanti e prestigiose della Basilicata.

Le caratteristiche del nuovo impianto tecnologico

Dopo i lavori di scavo, si è passati all’edificazione ex-novo di una struttura unica nel suo genere nel territorio che include una linea di pigiatura con selezione delle uve, nuove presse e vinificatori in legno e acciaio nonché piccoli contenitori che permettono la vinificazione separata delle uve provenienti da vigneti, modus operandi imprescindibile per la Cantina lucana. 
La costruzione vanta anche un caveau sono custodite 1.600 bottiglie di annate storiche a partire dal 1998, l’anno di fondazione della Tenuta. Nella nuova barricaia, interrata a 7 metri di profondità, trovano invece posto circa 200 barrique per l’affinamento dell’Aglianico oltre a contenitori alternativi quali anfore, clayver e contenitori e cisterne in cemento impiegati per sperimentare le diverse tecniche produttive. Ancora, la cantina è dotata di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia solare sostenibile.

La terra e le referenze simbolo 

I vigneti di proprietà si trovano fra i 420 ai 600 metri di altezza, per un totale di circa 100 ettari ai piedi del vulcano dormiente del Vulture. L’Aglianico, vitigno simbolo della Basilicata, viene interpretato in tre versioni; il Taglio del Tralcio, il Re Manfredi e il Vigneto Serpara, un cru dall’omonimo vigneto di 6 ettari nel comune di Maschito. Alla produzione “rossista” si aggiunge l’originale Re Manfredi bianco da Traminer e Müller Thurgau; due varietà decisamente inusuali per la zona, che si sono rivelate particolarmente adatte al microclima, evidenziando come la Basilicata possa essere una terra ancheda bianchi.

Foto di apertura: la nuova cantina di Re Manfredi include anche un caveau e una barricaia interrata a 7 metri di profondità

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati