In Italia

In Italia

Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene: il primo Festival della letteratura del vino

7 Aprile 2023 Civiltà del bere
Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene: il primo Festival della letteratura del vino

Sabato 6 e domenica 7 maggio, al Castello San Salvatore a Susegana (Treviso) si inaugurerà Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, il primo festival della letteratura del vino. Un fine settimana dedicato non solo alla nuova annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, ma ad incontri con personalità di settore, autori di libri e masterclass a tema. Da Attilio Scienza a Luigi Moio, da Daniele Cernilli a Gad Lerner.

“Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra”, scriveva Mario Soldati. Lo sanno bene i produttori del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg punta di diamante produttiva ed espressione di un territorio storico e unico, che hanno dato vita al primo festival della letteratura del vino. La manifestazione, che si propone di raccontare a curiosi e appassionati il vino inserendolo in un contesto culturale, si chiama appunto Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene. Si svolgerà sabato 6 e domenica 7 maggio al Castello San Salvatore di Susegana (Treviso). Sarà aperta al pubblico e darà spazio a incontri con gli autori di libri a tema enologico, banchi d’assaggio con i produttori, masterclass, video proiezioni e mostre. 

Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene
Il logo del Festival Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene

Due giorni di racconto del vino in un contesto culturale

«Con Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene vogliamo offrire un modo ampio e coinvolgente di proporre il nostro prodotto», ha annunciato a Vinitaly Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di tutela. «Si tratta di un evento che prende spunto dalla presentazione dell’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, per condurre il visitatore in un percorso appassionante nel mondo del vino. Attraverso gli incontri con gli autori, i produttori della denominazione e le immagini, che useremo in varie modalità per raccontare le molteplici sfaccettature del vino, i visitatori avranno l’occasione di farsi sorprendere e coinvolgere dai molteplici spunti di approfondimento e intrattenimento».

Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Diego Tomasi, direttore del Consorzio Conegliano Valdobbiadene

Oltre il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Il programma della manifestazione è stato realizzato con la collaborazione di Civiltà del bere.
«Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene è un’occasione straordinaria per vivere il vino nella sua dimensione migliore, quella culturale», ha commentato Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. «È la prima volta che un Consorzio decide di andare oltre la dimensione promozionale del proprio vino per restituire al pubblico occasioni di riflessione autoriale, grazie all’incontro con scrittori, giornalisti e saggisti di fama. I visitatori potranno alternare sessioni di assaggio a presentazioni di libri a tema eno-gastronomico, per uscirne arricchiti non solo nei sensi, ma anche nell’intelletto. Siamo convinti che l’arma migliore contro le campagne proibizioniste sia quella della cultura, che insegna a bere con la testa». 

Gli incontri con gli autori e le masterclass

Tanti gli incontri con personalità autorevoli del settore, come il prof. Attilio Scienza, il presidente Oiv Luigi Moio, i critici Daniele Cernilli e Antonio Paolini, Sandro Boscaini Mr Amarone, Slawka Scarso, docente di marketing del vino (Luiss di Roma), Mike Veseth, giornalista ed esperto del mercato globale; così come i giornalisti Gad Lerner e Susan Gordon, il prof. Alberto Grandi (Università di Parma) e Diego Tomasi, direttore del Consorzio. Per chi desideri una panoramica sul Conegliano Valdobbiadene, la sua origine e il territorio, sarà possibile iscriversi alle masterclass di approfondimento sul tema, anch’esse proposte “in abbinamento” a un libro, che a vario titolo affronterà il prodotto principe del territorio.
«Il Conegliano Valdobbiadene è la punta di diamante della produzione del Prosecco», ha ribadito Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, alla presentazione a Vinitaly, «il simbolo della viticoltura estrema che si conduce in queste terre, dove si lavora per fare qualità».

Le mostre e il video sulla storia del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene

Completano il programma del Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene festival due mostre; una dedicata ai manifesti pubblicitari storici del settore, che racconta come fino alla prima metà del ’900 si promuoveva il vino, e una mostra immersiva tra i filari e le storie del territorio, aperta dalle 21 di sabato 6 maggio. Infine, la sera stessa nella magnifica corte del castello, sarà proiettato il video mapping di racconto della storia del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che si snoda tra l’incanto del passato e il sogno del futuro. 

Per consultare il programma completo e partecipare all’evento: info@coulturafestival.it, www.coulturafestival.it

Foto di apertura: il nuovo festival della letteratura del vino organizzato dal Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si svolgerà il 6-7 maggio al Castello San Salvatore a Susegana (Treviso)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati