In Italia

In Italia

Addio a Francesco Tiralongo, ad di Baglio di Pianetto

2 Marzo 2023 Civiltà del bere
Addio a Francesco Tiralongo, ad di Baglio di Pianetto

Il manager si è spento improvvisamente a soli 55 anni. Al culmine di una carriera più che trentennale, nel 2020 era stato chiamato dalla famiglia Marzotto per gestire le proprietà aziendali di Santa Cristina Gela, Noto e sull’Etna.

Il mondo del vino siciliano e nazionale piange l’improvvisa scomparsa di Francesco Tiralongo, dal gennaio 2021 amministratore delegato di Baglio di Pianetto. Si è spento nella notte di giovedì 2 marzo a soli 55 anni.

Classe 1967, appassionato di rugby oltre che di vino e marketing, Francesco Tiralongo era un manager di grande competenza ed esperienza. Nella sua carriera più che trentennale ha ricoperto incarichi dirigenziali presso numerose Cantine italiane di primo piano, tra cui Mionetto, Marchesi de’ Frescobaldi, Settesoli e Donnafugata. Nel 2020 la famiglia Marzotto lo aveva chiamato alla guida di Baglio di Pianetto, realtà siciliana con vigneti a Santa Cristina Gela, Noto e sull’Etna; e lui aveva subito messo subito a disposizione di tutti la sua grande energia e preparazione.

Il ricordo di Dominique Marzotto

Queste le parole di Dominique Marzotto, presidente di Baglio di Pianetto, diffuse a mezzo stampa: «In questo momento di immenso dolore la famiglia Marzotto insieme a Veronica Marzotto, Roberto Notarbartolo di Villarosa, Jerome Desforges de Bragelongne e tutti i loro figli, esprime la sua vicinanza e il proprio affetto alla famiglia di Francesco Tiralongo per la sua improvvisa e prematura scomparsa. È stato per noi un amministratore dedicato e un amico leale, un esempio di responsabilità e apertura mentale, la cui esperienza e impegno sono stati fondamentali per il successo dell’azienda. In particolare, vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla moglie Chiara e ai figli Nicolò ed Eugenia in questo momento di incommensurabile dolore. Lo ricorderemo sempre con grande affetto, continuando a tener presente il suo ricordo nel lavoro di tutti i giorni».

Competenza e umanità

Parole di cordoglio anche da parte del vicepresidente Pierluigi Ventura: «In questi anni di collaborazione con Francesco Tiralongo, abbiamo apprezzato non solo la sua competenza, ma anche la sua grande umanità. È stato facile per tutti noi entrare in sintonia con lui, ma ora è incredibilmente difficile doversi privare del suo contributo e della sua compagnia. Francesco ha lasciato un segno indelebile nella nostra azienda, ed è stato una figura di grande ispirazione per tutti noi. La sua idea di innovazione è diventata per Baglio di Pianetto un piano strategico che ci ha fatto guardare con rinnovata ambizione al nostro futuro. La sua presenza e il suo lavoro saranno ricordati quotidianamente e la sua eredità sarà il nostro faro». 

Alla famiglia di Francesco Tiralongo e a quella di Baglio di Pianetto le più sentite condoglianze della direzione e della redazione di Civiltà del bere.

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati