Notizie

Italesse: le linee Bio di vasche e secchielli che rispettano l’ambiente

27 Dicembre 2022 Civiltà del bere
Italesse: le linee Bio di vasche e secchielli che rispettano l’ambiente

Kodama, Magnolia e Timber Collection nascono dall’impegno green di Italesse che, dopo il rivoluzionario EcoWood®, ha messo a punto EcoMat® ed EcoRec®: due composti innovativi, realizzati con materie prime provenienti da fonti rinnovabili e a basse emissioni di CO2.

Dici Italesse e pensi subito ad un calice professionale progettato con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza della degustazione e l’unicità di ogni bottiglia. Ma lo storico marchio italiano fondato nel 1979 da Claudio Barducci ha sviluppato anche una grande expertise sul fronte degli accessori da vino e oggi propone numerose linee di oggetti al tempo stesso funzionali e dal design ricercato.

Non solo calici per Italesse

In questa direzione, negli ultimi anni l’azienda ha deciso di investire in particolare sulle sue collezioni di vasche e secchielli, impegnandosi nella ricerca e realizzazione di nuovi materiali biodegradabili, composti da materie prime provenienti da fonti rinnovabili e realizzati con emissioni di CO2 ridotte. Dopo Acrilico e Inox, sono nate così le linee di vasche e secchielli Bio, come Kodama, Magnolia e Timber.

La ricerca di materiali ecosostenibili

I prodotti delle collezioni Kodama, Magnolia e Timber sono realizzati con i composti amici dell’ambiente sviluppati da Italesse, ovvero EcoWood® ed EcoMat®, ai quali si è recentemente aggiunto anche EcoRec®, che al momento è considerato il materiale più performante non solo dal punto di vista tecnico, data l’alta resistenza, ma anche sotto il profilo ecologico. Consiste, infatti, in un composto di materiali plastici ottenuti dalla filiera del riciclo e naturali (come ad esempio prodotti dal sughero o dai tralci di vite). Questo permette alle vasche e ai secchielli Bio Italesse di essere riciclati anche dal consumatore finale nei tradizionali cassonetti di raccolta della plastica, nel pieno rispetto della cosiddetta economia circolare.

Kodama Collection

In particolare Kodama Collection è una serie composta da una vasca e due secchielli ispirati alle forme dei tronchi degli alberi. Kodama (木魂), infatti, nella tradizione giapponese indica lo spirito che risiede negli alberi e che emana vitalità ed energia positiva. Realizzata in EcoMat® e EcoRec®, la linea include la Bowl e il Bucket, quest’ultimo sia in versione Large che Small. In particolare Kodama Bowl è un elegante vasca che permette di raffreddare fino a sei bottiglie di vino o cinque di spumante contemporaneamente. Kodama Bucket Large invece è un secchiello pensato per raffreddare una bottiglia da 0,75 o una Magnum; mentre Kodama Bucket Small, che garantisce il minimo ingombro, consente l’inserimento del solo formato da 0,75 cl.

Magnolia Collection

La collezione Magnolia, invece, si ispira alle linee sinuose ed eleganti dell’omonimo fiore e include una Bowl e un Bucket di grande impatto estetico, pensati per mettere in evidenza le bottiglie e allo stesso tempo adornare la tavola, anche grazie ai diversi colori disponibili: cotton, integrale e chestnut. I prodotti sono realizzati con materiale EcoMat® e EcoRec® e hanno una capacità pari fino a 6 bottiglie di vino o 5 di spumante nel caso della Bowl e dii una bottiglia singola per il Bucket.

Timber Collection

Da ricordare anche la linea Timber, premiata nel 2018 come prodotto BarAwards innovazione dell’anno per l’impiego del rivoluzionario EcoWood®, oggi progressivamente sostituito dai nuovi materiali EcoMat® e EcoRec®. Timber, che ha un design ispirato alle doghe delle barrique, rappresenta una importante innovazione nel mondo del vino non solo per l’aspetto eco-friendly dei materiali, ma anche per le sue caratteristiche tecniche quali l’impermeabilità, la resistenza al sole, l’elasticità e la straordinaria resistenza alla trazione e all’urto, comparabili ormai ai materiali termoplastici standard. Il futuro degli accessori beverage passa da qui.

ITALESSE

via dei Templari, 6
Muggia – Trieste
040.92.35.555
italesse@italesse.it
www.italesse.com

Segui su Facebook InstagramLinkedin

Notizie

Il piacere come diritto e gli altri diritti in discussione

In questo articolo di commento, che trova spazio anche sul prossimo numero […]

Leggi tutto

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati