In collaborazione con

In collaborazione con

The Library di Bertani è il racconto di un mito

2 Dicembre 2022 Civiltà del bere

La storica Cantina veronese del Gruppo Angelini Wines & Estates ha dedicato un ambizioso progetto editoriale alla sua produzione di Amarone Classico dal 1958 ad oggi. La monografia, che include le note di degustazione di 43 annate, è curata dal Master of Wine Nick Jackson.

Chi ha avuto il privilegio di visitare le Cantine Bertani di Grezzana sa che il paragone con un grande archivio storico è decisamente calzante. Lo sguardo si perde tra le migliaia di vecchie bottiglie di Amarone Classico della Valpolicella, il vino icona aziendale, diligentemente suddivise in scaffali per annate fino a creare un’immensa biblioteca che copre ben sei decadi. In tutto 48 vendemmie: dalla 1958, la prima ad essere messa in commercio, fino alla 2013, che sarà rilasciata sul mercato nel dicembre 2023.

43 annate racchiuse in una monografia

Oggi il fascino di questa collezione unica al mondo rivive nel progetto editoriale The Library, una preziosa monografia curata dal Master of Wine Nick Jackson, già autore dell’hand book dedicato al blind tasting Beyond Flavour ed ex buyer di Sotheby’s. Il wine expert statunitense ha selezionato 43 vintage, scegliendoli in base alla loro qualità gusto-olfattiva ma anche alla disponibilità delle bottiglie (in alcune annate sfavorevoli l’Amarone non è stato prodotto) nel corso di una degustazione con Andrea Lonardi, chief operating officer del Gruppo Angelini Wines & Estates di cui Bertani fa parte dal 2011, e alla responsabile marketing Eleonora Guerini. Ne è nato un racconto che evidenzia la profonda identità di questo vino mito nel corso dei decenni.

L’unicità dell’Amarone Classico Bertani

«La narrazione descrive come l’azienda abbia conservato una ferma personalità indipendentemente da cambiamenti climatici, viticoli e di trend, pur nel quadro delle differenze legate ai singoli millesimi», spiega Andrea Lonardi. «Un lavoro senza precedenti, che mette in luce una precisa cifra stilistica, tale per cui quello di Bertani non è solo un Amarone: è l’Amarone della Valpolicella Classico Bertani».

La struttura di The Library

Le annate sono state suddivise in quattro gruppi in base al loro carattere dominante: la delicatezza, come nel caso dell’apripista 1958; l’esuberanza, quale la concentratissima 2001; l’armonia, rappresentata dalla cesellata 2007; e la raffinatezza, come la mitica 1964. Per ciascun vino, una scheda riporta i dettagli dell’andamento climatico e le note tecniche di degustazione.

Nick Jackson MW racconta il progetto

«Il mio obiettivo nello sviluppare le tasting notes è stato quello di cercare di catturare gli elementi chiave», ha precisato Nick Jackson. «Dato l’enorme spettro di aromi e sapori, mi sono concentrato sui tratti più caratteristici di ogni annata. Più importanti dell’elenco dei riconoscimenti sono tuttavia i commenti sulla portata, l’energia e lo stile generale di ciascun vino, nel tentativo di trasmettere l’esperienza che potreste avere assaggiando ciascuna versione». La monografia The Library si rivolge in particolare a sommelier, ristoratori, retailer e stampa italiana e internazionale.

BERTANI

via Asiago 1
Grezzana (Verona)
045.86.58.444

bertani@bertani.net
www.bertani.net
Segui su Facebook Instagram

Realizzato in collaborazione con Bertani

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2022. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto

Cleto Chiarli, una Galleria per il Lambrusco

Nella Tenuta Cialdini di Castelvetro la famiglia modenese ha creato una collezione […]

Leggi tutto

Louis Roederer, ecosistema sostenibile in Champagne

La storica Maison, distribuita in Italia in esclusiva da Sagna, sposa i […]

Leggi tutto

Andreola, la sublimazione della diversità

I Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg della famiglia Pola sono frutto di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati