In Italia

In Italia

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

15 Giugno 2022 Civiltà del bere
La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca annuncia un nuovo traguardo sulla strada della sostenibilità. Si tratta della certificazione Equalitas, lo standard che promuove in modo specifico la sostenibilità della filiera del vino integrando la dimensione ambientale, sociale ed economica.

L’ottenimento della certificazione Equalitas, che ha richiesto al Gruppo veneto un anno di lavoro, arriva dopo la pubblicazione dei primi due Bilanci di sostenibilità (l’ultimo presentato durante lo scorso Vinitaly) e il conseguimento delle certificazioni VIVA per la parte produttiva della cantina, e SQNPI per la gestione del vigneto.

Il commento del direttore generale Alessandro Vella

«Equalitas nasce con l’obiettivo di condividere a livello nazionale un approccio unico alla sostenibilità del settore vitivinicolo e per individuare un modo univoco e chiaro di comunicare il valore della sostenibilità al consumatore finale», spiega il dg Alessandro Vella. «Sono tutti aspetti che ci stanno molto a cuore e avere già ottenuto la certificazione VIVA per l’impronta idrica e carbonica ci ha permesso di affrontare questa nuova sfida già con alti standard». Questo nuovo tassello rappresenta il completamento del percorso che ormai da diversi anni il Gruppo intrapreso con profonda convinzione.

Il coinvolgimento di tutti i soci e fornitori

«Misurare in modo preciso ciò che facciamo e sapere quali sono le conseguenze di ognuna delle nostre azioni ci permette di pianificare il futuro e di fissare obiettivi di lungo termine sempre più precisi e ambiziosi», prosegue il dg Alessandro Vella. «Coinvolgendo nello stesso percorso tutti i nostri collaboratori e fornitori, diventiamo propagatori di buone pratiche, mentre realizziamo la nostra mission, che è quella di offrire un prodotto di alta qualità a chi sceglie i nostri vini».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati