In Italia

In Italia

Lamberto Frescobaldi eletto presidente di Unione italiana vini

5 Maggio 2022 Jessica Bordoni
Lamberto Frescobaldi eletto presidente di Unione italiana vini

Alla guida dell’Uiv per il prossimo triennio, il neoeletto Lamberto Frescobaldi sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (Ruffino).

Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini, che oggi associa 150 mila viticoltori italiani e rappresenta oltre l’85% del fatturato enologico nazionale. È stato eletto all’unanimità il 3 maggio a Roma durante l’assemblea generale del consiglio nazionale dell’Uiv. Già presidente della Marchesi Frescobaldi, succede ad Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo) e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (Ruffino).

Il nuovo presidente dell’Uiv

Lamberto Frescobaldi non ha bisogno di molte presentazioni. Fiorentino, laureato in viticoltura all’Università di Davis, California, rappresenta la trentesima generazione di viticoltori della famiglia Frescobaldi, che può contare su circa 1500 ettari suddivisi nelle varie Tenute in Toscana, a cui si aggiunge Attems in Friuli. All’Uiv ha già ricoperto la carica di vicepresidente.  

Il commento ufficiale

Queste le prime parole ufficiali del neoeletto: «Tra le priorità c’è sicuramente quella di dare continuità all’attività dei miei predecessori, che hanno fatto di Unione italiana vini un’organizzazione in grado di coinvolgere e rappresentare in maniera organica tutte le componenti della filiera produttiva. Saremo particolarmente attenti sia in ambito nazionale che internazionale ai temi caldi del settore, a partire quelli legati alla salute fino ai vini sostenibili, che con la nuova la norma unica hanno la possibilità di dare una risposta concreta a un aspetto oggi abusato e oggetto di green washing in altri comparti. Vorremmo infine riuscire a dare un’identità a una parte cospicua di quel 50% di vino italiano non a denominazione».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati