In Italia

In Italia

Richard Geoffroy: da Dom Pérignon a Bellavista (passando per il sake)

11 Aprile 2022 Jessica Bordoni
Richard Geoffroy: da Dom Pérignon a Bellavista (passando per il sake)

Il celebre chef de cave francese Richard Geoffroy, che di recente aveva avviato una produzione di sake, torna ad occuparsi di bollicine di Metodo Classico. E lo fa in Italia, presso la franciacortina Bellavista dove è stato chiamato per essere il mentore di Francesca Moretti.

Ritorno alle bollicine per il fuoriclasse Richard Geoffroy. Dopo 28 anni di onorato servizio chez Dom Pérignon, l’anno scorso lo chef de cave aveva debuttato (anche in Italia) con il suo progetto dedicato al sake, altra sua grande passione. Ma il richiamo del perlage non ha tardato a farsi sentire. È dei giorni scorsi, infatti, la notizia di un nuovo emblematico ruolo nel mondo della spumantistica tricolore. Richard Geoffroy sarà il mentore di Francesca Moretti, presidente ed enologo di Bellavista, nome di punta della produzione franciacortina.

Una nuova era per Bellavista

Così si legge nella nota ufficiale aziendale diffusa a mezzo stampa: “L’enologo di fama internazionale Richard Geoffroy è stato chiamato a Bellavista, Franciacorta, dal patron Vittorio Moretti e dal ceo Massimo Tuzzi, per essere il mentore di Francesca, figlia di Vittorio, e del suo team tecnico. È giunto il momento di tracciare un nuovo percorso per l’azienda. Richard aiuterà l’enologa di famiglia ad acquisire tutte le competenze, sia umane sia professionali, necessarie a guidare Bellavista verso il futuro”.

Foto di apertura: Richard Geoffory sarà il nuovo enologo di Bellavista © J. Bort

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati