Business

Business

Carpenè Malvolti chiude il 2010 con il segno +

10 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Carpenè Malvolti, la casa spumantistica di Conegliano (Treviso), chiude il 2010 con un bilancio di segno positivo che cresce in volumi del +7,9% e in valore del +5,3% per oltre 5,7 milioni di bottiglie di Prosecco. Questi risultati sono stati possibili grazie al rinnovo della gestione aziendale e al rafforzamento degli investimenti in impianti industriali e comunicazione. Sul piano della gestione aziendale è stata predisposta una struttura chiamata “Vendite, marketing, produzione, ricerca&sviluppo, amministrazione&controllo” che dovrà favorire la realizzazione del piano di sviluppo programmato nei prossimi tre anni. «Per quanto riguarda le vendite e la distribuzione sul mercato italiano è stato importantissimo l’accordo per la distribuzione fatto il 21 aprile 2010 con il Gruppo Italiano Vini», ha detto Antonio Motteran, direttore generale. «Per quanto riguarda i volumi complessivi sia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, sia degli spumanti dell’Arte Spumantistica, di grappa e brandy in Italia e all’estero si sono superati i 5,7 milioni di bottiglie vendute per un valore di 23,7 milioni di euro distribuiti per il 45% in Italia e per la restante parte in particolare in Svizzera, Canada (Quebec), Inghilterra, Giappone e Australia. La redditività è stata contenuta nonostante un incremento della cifra d’affari a causa dell’aumento del costo delle materie prime e del lavoro. Inoltre la Carpenè continua i suoi investimenti nella ricerca e ha potenziato l’impiantistica di cantina con ampliamenti della capacità produttiva e interventi specifici».

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati