Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Marsala, un vino dalla personalità multipla

28 Febbraio 2022 Roberto Magnisi
Marsala, un vino dalla personalità multipla

Non esiste un unico Marsala, ma ce ne sono diversi, che nascono dalla sintesi di terroir, uomo e alchimia. Anche le uve variano, sia bianche sia rosse, così come la quantità d’alcol e/o mosto aggiunto, gli zuccheri residui, i legni e l’affinamento.

L’articolo fa parte della Monografia Marsala
(Civiltà del bere 4/2021)

Quella del Marsala è una storia siciliana, British, internazionale. Quella del Marsala è una storia dalle profonde radici, dalla sorprendente contemporaneità, dalla sognante proiezione verso il futuro. Il disciplinare di produzione lo circoscriverebbe a vino liquoroso, ma in realtà è estremamente riduttivo dare una categoria così generica alla sua plurale personalità.
Autentica denominazione di origine, con una sua specifica anima sensoriale, sintesi di terroir, uomo e alchimia, nato dall’incontro di vino e alcol, il Marsala è arte liquida modellata con chiara visione del creare in evoluzione. Ma iniziamo dal principio, dando voce alla filiera che genera questo elegante vino fortificato, frutto di una congiunzione di forme d’arte.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati