In Italia

In Italia

Addio a Franco Ziliani, padre del Franciacorta

27 Dicembre 2021 Civiltà del bere
Addio a Franco Ziliani, padre del Franciacorta

Il mondo del vino italiano perde uno dei suoi protagonisti più illustri. All’età di 90 anni si è spento Franco Ziliani, considerato il padre fondatore del Franciacorta. Ne hanno dato il triste annuncio i figli Cristina, Arturo e Paolo, a cui da tempo l’imprenditore aveva venduto le quote societarie della Guido Berlucchi di Corte Franca.

Nell’anno delle celebrazioni

La morte del grande enologo bresciano sopraggiunge al termine di un anno di importanti celebrazioni aziendali. Nel 2021 la Guido Berlucchi ha festeggiato sia i 60 anni dal lancio della prima bottiglia di Franciacorta che i 90 anni del suo pioniere, a cui i tre figli hanno voluto dedicare la speciale Cuvée Franco Ziliani, un Franciacorta Riserva lanciato nei mesi scorsi con il millesimo 2008.

Uno spumante alla maniera dei francesi

Per raccontare la storia di Franco Ziliani (e del Franciacorta) bisogna tornare al 1955 quando il giovane e talentuoso enologo si reca a Palazzo Lana di Borgonato e incontra il conte Guido Berlucchi. Il nobiluomo gli chiede consigli per migliorare il vino bianco (a base Pinot) poco stabile che produce nei vigneti intorno al suo castello. Ziliani risponde con puntualità a tutte le sue domande e, quando arriva il momento di congedarsi, osa chiedergli: “E se facessimo uno spumante alla maniera dei francesi?”.

L’avvio del progetto

Determinato, vulcanico e pragmatico, l’enologo inizia a studiare le caratteristiche pedoclimatiche del territorio e ad assaggiare le basi di cantina. Da grande appassionato di Champagne, ben presto si rende conto del grande potenziale per la produzione di bollicine Metodo Classico. Il conte Guido Berlucchi sposa il suo progetto e insieme mettono a punto la strumentazione per la spumantizzazione, anche grazie a numerosi viaggi in Francia per rifornirsi dei prodotti più disparati, dai macchinari ai tappi.

La nascita del Pinot di Franciacorta

Dopo alcuni infruttuosi tentativi, nel 1961 debutta il “Pinot di Franciacorta”, antesignano del moderno Franciacorta Docg. Solo 3.000 bottiglie di spumante dove, per la prima volta, compare il nome dell’attuale denominazione. Il resto è storia, con la trasformazione di una zona vitivinicola fino a quel momento praticamente sconosciuta in uno dei più blasonati distretti della spumantistica mondiale.

Un successo internazionale

“Volevamo produrre un vino con le bollicine che procurasse gioia già al primo sorso”, ha ricordato di recente lo stesso Franco Ziliani, che dopo quel primo storico risultato, ha continuato a dedicarsi anima e cuore alla produzione delle bollicine franciacortine, dando fama internazionale alla Cantina Guido Berlucchi di cui nel frattempo era diventato proprietario.

Ai suoi figli e alla sua famiglia vanno le più sentite condoglianze di tutta la redazione e la direzione di Civiltà del bere.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati