In Italia

In Italia

Dal 2011 il Brachetto d’Acqui anche nella versione Passito

29 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
Lo scorso 16 dicembre il Comitato Nazionale Vini ha approvato le modifiche del disciplinare di produzione del Brachetto d’Acqui Docg presentate dal Consorzio di tutela Vini d’Acqui. I provvedimenti entreranno in vigore a partire dalla vendemmia 2011. La novità più importante riguarda la nascita della tipologia Brachetto d’Acqui o Acqui Passito, vino dal colore rosso rubino, aroma muschiato e delicato, sapore dolce, armonico, vellutato, talvolta con sentore di legno. Ecco le principali caratteristiche tecniche, espresse nei valori minimi: volume totale di alcol del 16%, alcol svolto dell’11%, zuccheri riduttori 50 grammi per litro e acidità totale del 4,5‰. Per evitare sovrapproduzioni o sottoproduzioni è stato introdotto un sistema di blocage e déblocage che autorizza la Regione Piemonte, su proposta del Consorzio di tutela e in accordo con le rappresentanze, a fermare prima di ogni vendemmia una certa quota di prodotto atto a Doc e renderlo eventualmente disponibile in seguito. «È evidente come la regolamentazione approvata avrà ricadute di valore aggiunto anche per il consumatore, che potrà da oggi scegliere una Docg Brachetto d’Acqui in versione Passito oltre allo spumante a tappo raso», ha commentato il presidente del Consorzio Paolo Ricagno.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati