In Italia

In Italia

Alla scoperta dei cru Romagna Sangiovese

5 Dicembre 2021 Alessandro Torcoli
Alla scoperta dei cru Romagna Sangiovese

Abbiamo visitato colline e borghi, passeggiato nelle vigne, incontrato enologi e viticoltori per comprendere le sottozone del Romagna Sangiovese. La varietà e le differenze di questi rossi di grande stoffa, tra i più pregevoli d’Italia, sono per certi aspetti ancora da svelare, così come i luoghi dove nascono.

Niente ballo liscio né intraprendenti bagnini, vogliamo raccontare un’altra Romagna, senza nulla togliere alla simpatia dell’uno e degli altri. Spalle alla spiaggia, guardiamo alle colline: lassù è custodito un segreto di identità sepolte che il Sangiovese è in grado di evocare. Seguiteci nel viaggio, ne vale la pena. Primo incontro, con Ruenza Santandrea, presidente del Consorzio Vini di Romagna che da sola varrebbe un romanzo. Dopo aver presieduto la Cevico, portandola ad essere oggi una delle principali cooperative italiane, Ruenza mette in pratica al consorzio la sua passione per l’inclusione abbinata all’efficienza che ha caratterizzato il suo lavoro. Chiara la sua idea di Romagna: «Pianura e colline devono essere raccontate separatamente». Messaggio recepito e, infatti, dicevamo: spalle al mare andiamo in collina, toccando quasi i 1000 metri.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati