In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Sicilia

28 Ottobre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Sicilia

Il 36% dei vini siciliani assaggiati quest’anno ha ottenuto la medaglia d’oro. Un risultato encomiabile, che è indubbiamente frutto di un impegno serio che dura da oltre trent’anni da parte dapprima di un gruppo di Cantine lungimiranti, guidate dal faro dell’Istituto Vite Vino con la consulenza di Giacomo Tachis, e poi (questa la forza!) da moltissime aziende che hanno seguito l’esempio, ammodernando l’enologia, ascoltando il mercato e viaggiando incessantemente.

E scorrendo la lista dei vincitori, si noterà che sugli scudi non c’è solo l’Etna, che oggi è sulla bocca di tutti. Anzi, proprio perché le attese sono molto alte, dall’Etna sono arrivate anche alcune delusioni. Da apprezzare in particolar modo la performance di Grillo e Nero d’Avola, simboli d’oro e rubino, dell’enologia siciliana contemporanea. Naturalmente altre varietà autoctone, ad esempio come Inzolia e Frappato, sono in ottima forma e, tengo a sottolineare, qui in Sicilia è straordinaria anche l’espressività dei vitigni internazionali (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).

Una regione coraggiosa

La Sicilia è tra le regioni più aperte alla sperimentazione, non sempre facile. Ad esempio, lavorare con Pinot nero e Sauvignon, a questa latitudine e in un clima mediterraneo, ma anche in casi del genere, grazie alla straordinaria varietà pedoclimatica dell’isola, possiamo fare incontri emozionanti.


WOW! 2021 Sicilia
Le nostre 21 medaglie d’oro

Vini bianchi

Cantine Colosi
Secca del Capo, Salina Malvasia Igt 2020

Cusumano – Tenuta Ficuzza
Angimbé, Terre Siciliane Igt 2020
Jalé, Sicilia Chardonnay Doc 2019

Cusumano – Tenuta Monte Pietroso
Shamaris, Sicilia Grillo Doc 2020

Cusumano – Alta Mora
Alta Mora, Etna Bianco Doc 2020

Duca di Salaparuta
Kados, Sicilia Grillo Doc 2020
Suolo3, Terre Siciliane Sauvignon Blanc Igt 2020
Suolo5, Terre Siciliane Zibibbo Igt 2020

Gorghi Tondi
Kheirè, Sicilia Grillo Doc 2020

Planeta
Eruzione 1614, Sicilia Carricante Doc 2018

Rocche della Sala
Grì, Sicilia Grillo Doc 2020 Bio

Vini rossi

Cusumano – Alta Mora
Etna Rosso Doc 2018

Duca di Salaparuta
Duca Enrico, Terre Siciliane Igt 2017

Gorghi Tondi
Dumé, Sicilia Frappato Doc 2020

Mandrarossa
Sentiero delle Gerle, Etna Rosso Doc 2017

Planeta
Dorilli, Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2017

Rocche della Sala
Nero, Sicilia Nero d’Avola Doc 2020 Bio

Terra Costantino
Etna Rosso Contrada Blandano Riserva Doc 2016

Vini dolci e liquorosi

Florio
Baglio Florio, Marsala Vergine Doc 2000

Cantine Colosi
Na’jm, Malavasia delle Lipari Doc 2017

Mandrarossa
Serapias, Passito di Pantelleria Doc 2019

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati