In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Campania

14 Ottobre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Campania

Dei 44 vini iscritti in Campania, 12 hanno ottenuto l’oro (28%). ll buon risultato si deve soprattutto ai Taurasi e in generale ad Aglianico di ottima fattura.

Allo stesso modo, però, i campioni meno performanti sono stati altri vini da uve Aglianico, prevalentemente Doc Sannio o Irpinia, caratterizzati da imprecisione, durezza al palato, mancata piacevolezza e, in un caso, un eccesso di aromi di rovere che copriva qualsiasi carattere dell’uva e del territorio. In sintesi, però, l’Aglianico si conferma il vitigno a bacca rossa del Sud, capace di raggiungere le finesse espressive dei grandi vini del mondo (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).

Falanghina superstar

La sorpresa positiva è arrivata dalla Falanghina: troppo spesso relegata al rango di simpatica ancella dei nobili Fiano e Greco, in realtà sta presentando vini sempre migliori, piacevoli, fruttati dall’aroma intenso, soprattutto ricchi di gusto e nei casi migliori dotati anche di buona sapidità.

Due aziende per sette ori

In queste note consuntive abbiamo sempre evitato di citare singoli produttori, ma questa volta è impossibile rispettare la regola: su 12 medaglie d’oro, infatti, addirittura 7 sono spartite tra due produttori: 3 a Terredora e 4 a Marisa Cuomo. Non è la prima volta, durante questa edizione di WOW! che emerge con evidenza una verità, piuttosto lapalissiana, ma che vale la pena di ribadire: se a qualcuno può capitare il colpo di fortuna di un grandissimo vino in un’annata speciale, la grandezza di un’azienda vinicola si misura sulla gamma e sulla costanza, ovvero sulla capacità di offrire continuativamente per più anni una serie di etichette eccellenti. Nel futuro, quindi monitoreremo anche questa abilità dei produttori e valuteremo di assegnare menzioni speciali.


WOW! 2021 Campania
Le nostre 12 medaglie d’oro

Vini bianchi

Corte Normanna
Falanghina del Sannio Doc 2020

Marisa Cuomo
Fiorduva, Costa d’Amalfi Furore Bianco Doc 2019

Fontanavecchia
Libero, Falanghina del Sannio Taburno Vendemmia Tardiva Doc 2015

Quintodecimo
Via del Campo, Irpinia Falanghina Doc 2018

Terredora Di Paolo
CampoRe, Fiano di Avellino Docg 2016

Vigna Maurisi
Magnificat, Greco di Tufo Docg 2020

Vini rosati

Marisa Cuomo
Costa d’Amalfi Rosato Doc 2020

Vini rossi

Marisa Cuomo
Costa d’Amalfi Furore Rosso Riserva Doc 2017
Costa d’Amalfi Rosso Ravello Riserva Doc 2017

Terredora Di Paolo
CampoRe, Taurasi Docg 2009
Pago dei Fusi, Taurasi Docg 2012

Vini rossi dolci

La Molara
Irpinia Aglianico Passito Doc 2019

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati