In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

7 Ottobre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

Il Lazio cresce di edizione in edizione, sia come numero di vini iscritti (18 quest’anno) e come livello medio, con vitigni autoctoni prima poco valorizzati, come il Bellone, che ora danno vita a prodotti interessanti. Purtroppo l’Umbria, invece, non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio.

Si sono imposte nella competizione case vinicole dalla lunga tradizione e ormai ben assestate anche a livello internazionale, che propongono vini sempre più convincenti (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021). Hanno ottenuti buoni risultati anche molte etichette che nascono da vitigni internazionali che però, in questa regione, dopo un esordio nel segno della curiosità, dopo diversi anni si sono rivelate una chiave di lettura interessante per l’enologia locale. Si registrano 4 ori su 18 vini laziali iscritti.

Il “caso” dell’Umbria

Per quanto riguarda l’Umbria, purtroppo la regione non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio. Di questi, per altro, nessuno ha raggiunto la medaglia d’oro, anche se 2 hanno ottenuto quella d’argento, con un punteggio molto alto, vicino alla soglia massima.


WOW! 2021 Lazio
Le nostre 4 medaglie d’oro

Vini bianchi

Casale del Giglio
Anthium, Lazio Bellone Igt 2020

Villa Simone
Vigneto Filonardi, Frascati Superiore Riserva Docg 2019

Vini rossi

Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2016

Casale del Giglio
Mater Matuta, Lazio Rosso Igt 2017

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+


In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati