In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Emilia Romagna

28 Settembre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Emilia Romagna

È un mosaico la proposta enologica dell’Emilia-Romagna con diverse tipologie di vino che, ormai, hanno raggiunto livelli alti, come si può evincere anche consultando la lista delle medaglie d’oro.

Ciò è confermato anche dai prodotti di ottima fattura che hanno ottenuto l’argento e il bronzo e che sveleremo nel nostro speciale di novembre(leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).

Dall’Emilia Lambruschi sempre migliori

Parlando dei massimi riconoscimenti, però, dobbiamo dire che alcune direttrici sembrano particolarmente efficaci: in Emilia il Lambrusco, o meglio “i Lambruschi”, ormai sono mediamente ottimi.
Si conferma un’enclave felice (per Malvasia e Barbera) quella fascia collinare che abbraccia Piacenza e a Parma. Aumenta anche il livello degli spumanti “metodo classico” in generale, ottenuti dagli uvaggi tradizionali (Chardonnay, Pinot nero).

Romagna terra di Albana e Sangiovese

In Romagna, Albana e Sangiovese sono davvero mediamente molto buoni con un elevato quoziente di tipicità. Un assiduo lavoro di comunicazione porterà presto i risultati sperati anche in termini di riconoscimento commerciale al di fuori della regione. Per il Romagna Sangiovese la direzione presa di valorizzare le Mga – ovvero i luoghi più vocati e caratteristici – sembra essere molto valida.


WOW! 2021 Emilia Romagna
Le nostre 14 medaglie d’oro

Vini spumante

Cantina Ventiventi
Ventiventi, Spumante Brut Metodo Classico 2018

Quintopasso
Cuvée Paradiso, Spumante Brut Metodo Classico 2015

Cantine Romagnoli
Pigro Ed. Poetario, Spumante Extra Brut 2007

Vini spumante rosati

Cantina della Volta
Rosé, Lambrusco di Sorbara Spumante Brut Metodo Classico Doc 2016

Quintopasso
Quintopasso Rosé, Modena Spumante Brut Metodo Classico Doc 2016

Vini bianchi

Monte delle Vigne
Callas, Emilia Malvasia Igt 2017

Tozzi
Tantalilli, Romagna Albana Secco Docg 2018

Vini rossi frizzanti

Cleto Chiarli
Lambrusco del Fondatore, Lambrusco di Sorbara Frizzante Doc 2020

Fattoria Moretto
Canova, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Frizzante Secco Doc 2020

Vini rossi

Fattoria Nicolucci
Vigna del Generale Predappio di Predappio CXXX, Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2016
Vigna del Generale Predappio di Predappio, Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2018

Il Poggiarello
La Barbona, Gutturnio Riserva Doc 2018

Tozzi
Vivì, Rubicone Pinot Nero Igt 2017

Villa Papiano
Probi, Romagna Sangiovese Modigliana Riserva Doc 2016

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+




In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati