In Italia

In Italia

Cosa ci dice del vino il termopolio di Pompei

8 Settembre 2021 Riccardo Oldani
Cosa ci dice del vino il termopolio di Pompei

La notizia della sua scoperta risale allo scorso dicembre, ma solo da agosto il meraviglioso termopolio della Regio V di Pompei è visibile al pubblico. Una tavola calda dove gli abitanti sostavano per consumare cibo e vino. Ulteriore testimonianza di un’economia che sulla viticoltura aveva costruito la propria fortuna.

Dallo scorso agosto chi visita gli scavi di Pompei può ammirare, tra tante meraviglie, anche l’incredibile termopolio della Regio V, di cui tanto hanno parlato tv e quotidiani lo scorso dicembre quando ne fu annunciata la scoperta. Il termopolio era una sorta di take-away dell’antichità, un luogo dove si poteva acquistare cibo caldo e vino per consumarlo in piedi, vicino al bancone. In alcuni casi il locale era più ampio, e offriva anche posti a sedere o “triclinia”, dove gli avventori potevano banchettare con maggiore comodità.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati