In Italia

In Italia

Marchesi Antinori amministra l’eslusivo Tombolo Talasso Resort

17 Dicembre 2010 Elena Erlicher
Marchesi Antinori, la storica Casa vinicola Toscana attiva da diversi anni anche nel campo dell’accoglienza e della ristorazione, riacquisirà a partire da febbraio 2011 la gestione diretta del Tombolo Talasso Resort (www.tombolotalasso.it) di Marina di Castagneto Carducci (Livorno). L’hotel cinque stelle da aprile 2009 era soggetto a un contratto di management da parte del Gruppo Accor, a cui fanno capo quasi 4 mila alberghi sparsi in tutto il mondo. Dopo circa due anni Marchesi Antinori ha deciso, di comune accordo con il gruppo internazionale, di amministrare autonomamente la struttura toscana. La Cantina manterrà comunque attiva la collaborazione con Accor attraverso la presenza dei suoi vini negli hotel del gruppo. Il Tombolo Talasso Resort, frutto di un progetto architettonico di recupero di una ex colonia degli anni Trenta, è immersa in uno splendido parco di pini marittimi, ha un’ampia spiaggia attrezzata e al suo interno ospita un centro di talassoterapia all’avanguardia, dove potersi rigenerare grazie ai benefici effetti dell’acqua e dei fanghi marini. La Casa vinicola toscana è presente in Italia e all’estero anche con il ristorante una stella Michelin Osteria di Passignano a Tavarnelle Val di Pesa (Firenze); le Cantinette Antinori, ristoranti e wine bar a Firenze, Zurigo, Vienna e Mosca; l’agriturismo di charme Fonte de’ Medici a Montefiridolfi (Firenze) e la storica gastronomia fiorentina Procacci, anche a Vienna e Singapore.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati