Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’agenda del wine lover: gli eventi di luglio e agosto

29 Giugno 2021 Jessica Bordoni
L’agenda del wine lover: gli eventi di luglio e agosto

Tanti gli eventi del vino dell’estate 2021. Dalla storica rassegna eno-musicale Jazz&Wine in Montalcino alle iniziative dedicate alle bollicine di montagna e al Müller Thurgau. E poi aperi-bike in Oltrepò, percorsi d’arte in Franciacorta e serate sotto le stelle nella campagna toscana.

E come estate, ma anche come eventi. Con la bella stagione, l’agenda del wine lover si fa decisamente più fitta. Qui di seguito vi proponiamo una carrellata di appuntamenti organizzati da singole Cantine, associazioni di produttori e Consorzi di tutela nel corso delle prossime settimane.

eventi estivi
Jazz&Wine alla rocca di Montalcino

Jazz&Wine in Montalcino

Edizione n. 24 per Jazz&Wine in Montalcino, storico appuntamento organizzato dalla Casa vinicola Castello Banfi con la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino. Dal 20 al 25 luglio la città del Brunello accoglie artisti di fama mondiale come Stefano Bollani, Stefano Di Battista, Emanuele Urso, Massimo Nunzi e Alex Britti. I concerti, di scena alla Fortezza di Montalcino e al Castello Banfi, cominciano alle 21,45.
www.jazzandwinemontalcino.it

Weekend del Gusto a Villa Terzaghi

Villa Terzaghi, alle porte di Milano, è la sede della scuola di cucina e del ristorante didattico dell’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco. A partire dal 3 luglio ospita la manifestazione Weekend del Gusto: una serie di percorsi gastronomici dedicati alla cucina romagnola, ma anche masterclass gratuite organizzate in collaborazione con il Consorzio di tutela del Prosecco Doc.
maestromartino.it/weekend-del-gusto

eventi estivi

A tutto Müller  

Aspettando la rassegna enologica Müller Thurgau: Vino di Montagna, fra i più attesi eventi del vino dell’estate 2021 in Valle di Cembra (in programma a fine luglio), la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizza un calendario di iniziative sotto il cappello A tutto Müller. Venticinque appuntamenti dal 1° all’11 luglio, tra aperitivi, degustazioni a palazzo, menu a tema, visite ai vigneti e alle Cantine della zona.
www.tastetrentino.it/atuttomueller

Como Lake Cocktail Week

Dopo il successo della precedente edizione, dal 1° al 4 luglio torna la Como Lake Cocktail Week che celebra l’arte della mixology e del food pairing in 30 location da sogno affacciate sul lago. Qualche esempio? Il Grand Hotel Tremezzo, il Mandarin Oriental, ma anche il Filario Hotel & Residences di Lezzeno e il Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, solo per citarne alcuni. Ogni bartender è chiamato a realizzare un signature drink in limited edition. Il tema dell’edizione 2021 è “I giardini del lago”. comolakecocktailweek.com

Trentodoc sulle Dolomiti e Trentodoc sul Lago di Garda

Da luglio a settembre è in programma l’appuntamento con Trentodoc sulle Dolomiti e Trentodoc sul Lago di Garda a cura dell’Istituto Trentodoc. È l’occasione per degustare le bollicine di montagna Metodo Classico immersi in scenari naturalistici unici: dalla Val di Fiemme a Madonna di Campiglio, passando per Pinzolo, la Val di Fassa e il Lago di Garda.
www.trentodoc.com

Spumantitalia

Il lago di Garda fa da sfondo anche alla terza edizione del festival Spumantitalia, di scena dal 2 al 4 luglio a Garda. In programma tasting, masterclass e incontri dedicate alla produzione spumantistica nazionale con base a Palazzo Pincini Carlotti. È prevista la partecipazione di 11 Consorzi e una quarantina di Cantine.
www.spumantitalia.it

Vincontro – Umberto Cesari

Umberto Cesari organizza Vincontro, un ciclo di serate a tema per far dialogare il mondo del vino con altre eccellenze del made in Italy, coinvolgendo talenti dell’arte, dello spettacolo, dello sport e della tecnologia. Ogni Vincontro si conclude con una special dinner e una degustazione dei vini aziendali.Gli appuntamenti proseguono fino a novembre.
www.umbertocesari.com/eventi-vincontro

Aperi-bike – Conte Vistarino 

Siete in cerca del binomio vino e natura? Allora apprezzerete l’iniziativa lanciata  Conte Vistarino, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Il format è quello dell’Aperi-bike, con la possibilità di scegliere fra quattro percorsi immersi tra i boschi e le vigne. Il tour parte dall’enoteca aziendale dove vengono consegnati l’e-bike e un cestino con tovaglia, due calici, una bottiglia e alcune specialità gastronomiche locali (salumi, formaggi, pane, grissini e un assaggio di olio evo). Prima del giro in bici, c’è la possibilità di visitare la Cantina.
www.contevistarino.it 

Arte e sapori in Franciacorta – Barone Pizzini

Tutti i giorni, nei mesi di luglio e agosto, chi prenota una visita presso la Casa vinicola Barone Pizzini ha la possibilità di degustare gratuitamente una bottiglia del fiore all’occhiello aziendale, il Franciacorta Extra Brut Docg Animante, nei 20 ristoranti che aderiscono all’iniziativa Arte e sapori in Franciacorta. Tra loro nomi del calibro del Due Colombe (Borgonato), La Dispensa (Adro), la Locanda al Lago e Milago (Monte Isola). Ma non finisce qui. Per gli enoturisti di Barone Pizzini c’è anche la possibilità di usufruire, sempre gratuitamente, di una visita storico-culturale con le guide di ArteconNoi presso alcuni dei più importanti siti della provincia bresciana come il Centro storico di Iseo, il Monastero di Provaglio, la Pieve e il castello di Erbusco.
www.baronepizzini.it

eventi del vino estate 2021 Ruffino
Da Ruffino si cena sotto le stelle

Sotto le stelle – Ruffino

Fra gli eventi del vino dell’estate 2021 segnaliamo anche la rassegna Sotto le stelle della Casa vinicola Ruffino all’interno del parco alberato della Tenuta Poggio Casciano di Bagno a Ripoli (Firenze). Il programma prevede degustazioni, aperitivi, merende e cene toscane, ma anche reading di poesia, serate di cinema e musica dal vivo. Il tutto accompagnato da un buon calice di produzione aziendale.
www.ruffino.it/it/ruffino-experience/eventi

Cigognola Summer Festival – Castello di Cigognola

Debutto assoluto per il Cigognola Summer Festival, promosso dal Comune pavese in collaborazione con Stella Wines, la società di Gabriele Moratti che riunisce le proprietà vinicole di famiglia, tra cui lo storico Castello di Cigognola, nel cuore delle colline dell’Oltrepò. L’appuntamento è dal 15 al 18 luglio proprio all’interno della suggestiva tenuta. Si comincia il 15 luglio con il concerto jazz de Il Carlo Milanese Quintet. Il 16 luglio è la volta dei Concertisti della Scala, mentre il 17 luglio va in scena un recital lirico. Gran finale il 18 luglio, con uno spettacolo di danza classica interpretato dai ballerini dell’Opera di Parigi.

Foto di apertura: © S. Warman – Unsplash

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati