In Italia

In Italia

Aperte le iscrizioni per Vinitaly Special Edition e ProWein

8 Maggio 2021 Jessica Bordoni
Aperte le iscrizioni per Vinitaly Special Edition e ProWein

Le Cantine interessate a partecipare alla formula autunnale del Salone veronese (17-19 ottobre 2021) e all’edizione 2022 di ProWein (27-29 marzo) possono iscriversi direttamente sui siti delle fiere compilando gli appositi form. Ecco i dettagli.

Back to business! Vinitaly Special Edition e ProWein scaldano i motori, annunciando l’apertura delle iscrizioni ai prossimi eventi in presenza. Se per la fiera tedesca l’impostazione b2b è prassi consolidata, l’edizione autunnale di Vinitaly segna una novità importante per il Salone veronese, che per la prima volta chiude le porte al grande pubblico per concentrarsi sui professional.

Come partecipare a Vinitaly Special Edition

L’appuntamento con Vinitaly Special Edition è dal 17 al 19 ottobre 2021 a Veronafiere (il programma è stato presentato ufficialmente a fine marzo). Come anticipato, la manifestazione è riservata esclusivamente agli operatori di settore, che possono partecipare soltanto su invito. Le Cantine possono iscriversi online accedendo al portale business di Veronafiere, utilizzando le stesse credenziali già impostate per la partecipazione a Vinitaly. Tre le principali formule di adesione: i pacchetti Start, Silver e Gold, che offrono stand di diverse metrature e dotazioni. Per maggiori info si può chiamare il numero 045.82.98.561 o scrivere una mail all’indirizzo customercare@vinitaly.com

Come fare domanda per esporre a ProWein

A differenza di Vinitaly, ProWein ha scelto di non organizzare un’edizione autunnale della fiera, saltando completamente il turno nel 2021 (come già nel 2020). Le porte della grande Messe Düsseldorf si apriranno solo nel marzo 2022, precisamente dal 27 al 29 marzo. Gli espositori possono presentare domanda di partecipazione entro la fine di giugno direttamente sul sito (a questo link). Per facilitare l’operazione alle aziende new entry, è stata messa a punto una guida in diverse lingue, italiano incluso. Come ha spiegato il direttore Bastian Mingers: «I formati digitali sono ormai elementi costitutivi importanti del nostro sistema, ma non possono sostituire la dimensione reale della fiera. Nell’interesse del settore, proporremo eventi misti, con una combinazione di formati fisici e virtuali». Per facilitare gli incontri è stato deciso di anticipare l’apertura del Matchmaking Tool, il database fieristico internazionale, così da riunire espositori e visitatori in modo più efficiente.

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati