In Italia

In Italia

’61 Nature Blanc de Blancs Guido Berlucchi: la purezza del Franciacorta

27 Febbraio 2020 Civiltà del bere
’61 Nature Blanc de Blancs Guido Berlucchi: la purezza del Franciacorta

Guido Berlucchi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Da quasi sessant’anni le bollicine di Franciacorta escono dalle cantine di questa ormai storica azienda lombarda grazie a un’intuizione del giovane enotecnico Franco Ziliani e del gentiluomo di campagna Guido Berlucchi. Un duo che divenne trio quando a loro si unì l’amico Giorgio Lanciani, e già nel 1961 furono prodotte le prime 3.000 bottiglie di Pinot di Franciacorta. Una data, questa, che fissa la nascita delle pregiate bollicine lombarde.

Arturo, Paolo e Cristina Ziliani

Il miglior vino Guido Berlucchi del 2020: ’61 Nature Blanc de Blancs, Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2012

L’annata 1961 contraddistingue oggi la linea di punta dell’azienda di Borgonato di Corte Franca. Ed è proprio tra le etichette dei millesimati che nel 2012 Berlucchi dà vita a una nuova referenza: il ’61 Nature Blanc de Blancs, Franciacorta Dosaggio Zero. «In questo vino», dice Arturo Ziliani, che guida l’azienda con i fratelli Cristina e Paolo, «si ritrovano l’eleganza della più vocata e assolata parcella di Chardonnay e la purezza del territorio franciacortino in totale assenza di dosaggio». Si tratta di uve provenienti dalla porzione centrale del vigneto di proprietà Arzelle, ad alta densità d’impianto (10.000 ceppi/ettaro), vendemmiate nella seconda decade di agosto. Il risultato ha prodotto un vino dai profumi ampi e profondi, equilibrato e dal perlage finissimo. Uno splendido “dosage zero” millesimato, che ben rappresenta la tradizione delle bollicine di qualità Berlucchi.

61 Nature Blanc de Blancs, Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2012

Fermentazione in acciaio e affinamento delle migliori parcelle in barrique, dove maturano per 6 mesi a contatto con i lieviti. Seconda fermentazione in bottiglia e affinamento sui lieviti per 5 anni, seguito da altri 6 mesi dopo la sboccatura.

Altre etichette premiate

’61 Nature, Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2012

Tenuta Caccia Al Piano 1868
Levia Gravia, Bolgheri Rosso Superiore Doc 2016

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati