In Italia

In Italia

6 milioni di euro per promuovere il Chianti in Canada e Usa

30 Aprile 2020 Civiltà del bere
6 milioni di euro per promuovere il Chianti in Canada e Usa

Il Consorzio Chianti Docg annuncia una gara da 6 milioni di euro per finanziare la promozione oltreoceano, a supporto della ripresa commerciale in Usa e Canada. Sarà possibile aderire fino al 12 maggio.

L’economia del vino italiano oggi versa in condizioni a dir poco negative. «I provvedimenti del Governo in campo tributario-fiscale, in materia previdenziale e nel campo del credito sono largamente insufficienti. Per ripartire dobbiamo lavorare e vendere», ha sottolineato il presidente del Consorzio Giovanni Busi. Ma il Consorzio Chianti scommette sul futuro e rilancia con 6 milioni di euro da destinare alla promozione in Canada e Usa, bacini target cruciali per l’area extra-Ue.

Per rafforzare la presenza in Canada e Usa

Il Consorzio, come capofila e in partenariato con il Consorzio Formaggio Asiago Dop, il Consorzio tutela Asti Docg, il Consorzio del Pinot Grigio delle Venezie Doc e il Consorzio Pecorino Sardo Dop ha lanciato una gara europea per selezionare soggetti da inserire nello sviluppo di una campagna di informazione e promozione da realizzare nel triennio 2021-2024, così da rafforzare la propria presenza sui mercati canadese e statunitense e risollevare le sorti dei prodotti agroalimentari italiani. Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative di rafforzamento della competitività del settore agricolo dell’Unione Europea e verrà proposto il prossimo 3 giugno alla Commissione per ottenere il finanziamento.

Un momento difficile per le Cantine del Chianti

«Il blocco alle esportazioni provocato dalla pandemia di Covid-19 ha generato ripercussioni pesanti sui produttori del Chianti. Improvvisamente hanno perso tutti gli sbocchi sia sul mercato interno (con la chiusura di bar, enoteche, ristoranti) che su quelli stranieri. Prosciugati i ricavi, con il vino invenduto, le imprese devono però continuare a sostenere i costi; non è ovviamente possibile abbandonare i campi, dove si deve seguire il ciclo vegetativo delle piante», precisa Busi, presentando l’importante progetto del Consorzio per il rilancio nel nord America.

Giovanni Busi, presidente del Consorzio Chianti Docg

Scommettiamo sul futuro

Oggi, spiega il Consorzio, possiamo scommettere sul futuro attraverso una campagna di comunicazione che promuova nei consumatori statunitensi e canadesi il riconoscimento della qualità del vino Chianti. La ripresa commerciale in questi due mercati sarà cruciale per la ripartenza delle vendite e quindi per la sopravvivenza di centinaia di imprese agricole. Il termine per l’invio dei progetti e delle offerte è fissato per le ore 12 di martedì 12 maggio.

I documenti di gara sono consultabili sul sito www.consorziovinochianti.it

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati