In Italia

In Italia

50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina

22 Aprile 2024 Graziana Grassini
50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina
Dalla metà degli anni Ottanta l’acciaio inox sostituisce il cemento dei vasi vinari © L. Vannucchi

Dalle nuove presse ai lieviti selezionati, le novità arrivano negli anni ’70 e lentamente si affermano. L’uso del legno e dell’acciaio inox. Il Metodo Ganimede per vini più morbidi e complessi. Le innovazioni elettroniche e informatiche

L’articolo fa parte della Monografia Cinquant’anni di storia del vino (Civiltà del bere 1/2024)

Negli ultimi 50 anni il mondo del vino è radicalmente cambiato. Voltandomi indietro, non avrei esitazioni nel dire che è stata compiuta una vera e propria rivoluzione. L’Italia ha attraversato un percorso talvolta accidentato, ha vissuto momenti drammatici ma ha ricevuto anche importanti riconoscimenti che ci hanno portato a essere quel che siamo oggi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati