In Italia

In Italia

50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina

22 Aprile 2024 Graziana Grassini
50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina
Dalla metà degli anni Ottanta l’acciaio inox sostituisce il cemento dei vasi vinari © L. Vannucchi

Dalle nuove presse ai lieviti selezionati, le novità arrivano negli anni ’70 e lentamente si affermano. L’uso del legno e dell’acciaio inox. Il Metodo Ganimede per vini più morbidi e complessi. Le innovazioni elettroniche e informatiche

L’articolo fa parte della Monografia Cinquant’anni di storia del vino (Civiltà del bere 1/2024)

Negli ultimi 50 anni il mondo del vino è radicalmente cambiato. Voltandomi indietro, non avrei esitazioni nel dire che è stata compiuta una vera e propria rivoluzione. L’Italia ha attraversato un percorso talvolta accidentato, ha vissuto momenti drammatici ma ha ricevuto anche importanti riconoscimenti che ci hanno portato a essere quel che siamo oggi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati