In Italia

In Italia

50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina

22 Aprile 2024 Graziana Grassini
50 di storia del vino: come sono cambiate le operazioni in cantina
Dalla metà degli anni Ottanta l’acciaio inox sostituisce il cemento dei vasi vinari © L. Vannucchi

Dalle nuove presse ai lieviti selezionati, le novità arrivano negli anni ’70 e lentamente si affermano. L’uso del legno e dell’acciaio inox. Il Metodo Ganimede per vini più morbidi e complessi. Le innovazioni elettroniche e informatiche

L’articolo fa parte della Monografia Cinquant’anni di storia del vino (Civiltà del bere 1/2024)

Negli ultimi 50 anni il mondo del vino è radicalmente cambiato. Voltandomi indietro, non avrei esitazioni nel dire che è stata compiuta una vera e propria rivoluzione. L’Italia ha attraversato un percorso talvolta accidentato, ha vissuto momenti drammatici ma ha ricevuto anche importanti riconoscimenti che ci hanno portato a essere quel che siamo oggi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati