In Italia

In Italia

5 Stelle, Sfursat 2015 da meditazione

15 Aprile 2019 Civiltà del bere
5 Stelle, Sfursat 2015 da meditazione

Nino Negri è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Lo scorso novembre l’arte dei muretti a secco è entrata nella lista dei beni immateriali Patrimonio dell’umanità Unesco, che ha riconosciuto il loro ruolo nel creare “una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura”. Lo sanno bene alla Nino Negri, storica azienda di Chiuro fondata nel 1897. Le viti, terrazzate e in forte pendenza, vengono lavorate con cura dagli oltre 280 soci per un totale di 31 ettari di proprietà e 130 a conduzione diretta, che fanno di Nino Negri la più grande realtà vitivinicola della Valtellina.

Il miglior vino Nino Negri nel 2019: 5 Stelle Sfursat 2015

Al centro dell’attività c’è l’uva Nebbiolo, localmente chiamata Chiavennasca, da cui nascono rossi di struttura e longevità come il 5 Stelle, Sfursat di Valtellina Docg 2015. «L’andamento climatico si è dimostrato particolarmente favorevole», ha precisato il direttore Danilo Drocco. «A un inverno asciutto, è seguito un maggio estremamente piovoso, che ha ristabilito gli equilibri idrici del vigneto. L’estate, calda e con poche precipitazioni, ha garantito un’ottima maturazione delle uve. Settembre è stato piovoso oltre la media, ma la vendemmia per lo Sfursat – cominciata il 19 settembre e terminata il 13 ottobre – si è svolta in totale assenza di precipitazioni rilevanti. Il risultato è un vino da meditazione morbido, profondo, espansivo e adatto sempre: sia durante il pasto sia fuori».

5 Stelle, Sfursat di Valtellina Docg 2015

Solo il 35% dei grappoli posti in appassimento vengono selezionati. La fermentazione si protrae per 12 giorni tra i 25-26 C°, segue un affinamento in barrique francesi nuove di Allier e Nevers per 20 mesi e 6 mesi in bottiglia.

Altre etichette premiate

Castel Chiuro, Valtellina Superiore Riserva Docg 2009
Vigneto Fracia, Valtellina Superiore Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati