Mondo

Mondo

5 Star Wines 2016. Vinitaly annuncia i vincitori

4 Aprile 2016 Civiltà del bere
È ufficiale: Vinitaly annuncia i suoi 5 Star Wines 2016. Il cambio di pelle del Concorso Enologico Internazionale ha dato vita a una prima edizione «oltre le nostre aspettative, sia per la qualità dei vini iscritti che per il valore espresso dalle aziende». A parlare è Ian D'Agata, coordinatore della giuria e direttore scientifico della Vinitaly International Academy. «Con 5 Star Wines 2016, Vinitaly cambia il modo di valutare i vini del mondo. L’autorevolezza delle giuria e i punteggi raggiunti dalle aziende testimoniano la crescita della qualità di un settore tra i più dinamici anche economicamente», ha commentato il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. Ed ecco i cinque acclamati vincitori di questa prima edizione, selezionati dai 70 giurati:

5 Star Wines 2016 - Miglior vino bianco

Chara, Terre Siciliane Bianco Igp 2015 di Feudo Disisa (Palermo), 94 punti

5 Star Wines 2016 - Miglior vino rosato

18 e Quarantacinque, Garda Classico Chiaretto Doc di Citari (Desenzano del Garda, Brescia), 92 punti

5 Star Wines 2016 - Miglior vino rosso

Ravera Barolo Docg 2012 di Cantina Réva (Monteforte d’Alba, Cuneo), 95 punti

5 Star Wines 2016 - Miglior vino dolce

Riesling Beerenauslese Edesheimer Rosengarten Deutscher Prädikatswein Pfalz 2015 di Weingut Anselmann (Edesheim, Germania), 96 punti

5 Star Wines 2016 - Miglior vino frizzante

Villa Cialdini, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro frizzante secco Doc 2015 di Cleto Chiarli (Modena), 92 punti

5 Star Wines 2016 - Miglior vino spumante

Cuvèe Louise, Champagne Aoc Brut 2002 di Vranken Pommery (Reims, Francia), 94 punti

Premio speciale Banco Popolare 2016

Assegnato a Ravera Barolo Docg 2012 di Cantina Réva per aver ottenuto il miglior punteggio assoluto tra i vini italiani di tutte le categorie del Premio

Premio speciale Gran Vinitaly 2016

Assegnato ex aequo alle aziende Weingut Anselmann (Germania) e Vranken Pommery Monopole (Francia) Leggi l'elenco completo dei vini premiati

Wine Without Walls 2016

Accanto al Premio 5 Star Wines, Wine Without Walls è il concorso dedicato a vini senza solfiti aggiunti o non superiori a 40 mg/l e prodotti senza ricorrere a micro-ossigenazioni, concentratori, osmosi inversa, termovinificazione, blocco della fermentazione malolattica o irrigazione. Ecco le Cantine e i vini selezionati, suddivisi per le due categorie: Senza solfiti aggiunti Azienda agricola Ca’ De Noci: Le Rose, Bianco Frizzante Biologico Emilia Igt 2014 (6,6) Nottediluna, Bianco Biologico Emilia Igt 2013 (6) Solfiti inferiori a 40 g/l Emidio Pepe: Trebbiano d’Abruzzo Doc 2007 (7,4) Montepulciano d’Abruzzo Doc 2001 (6,8) Les Caves de Pyren (Georgia): Mtsvane - Phesant’s Tears Khaketi Amber Unfiltered Dry 2014 (6,8) Tsolikouri - Ramaz Nikoladze Imeriti White Dry Nakhshirgele 2013 (6,4) Rkatsiteli - Phesant’s Tears, Khaketi Amber Unfiltred Dry 2013 (6,4) Chinuri - Iago’s Wine, Kartli White 2014 (6,2) Radikon: Slatnik, Venezia Giulia Bianco Igt 2013 (6,8) Vina Cotar (Slovenia): Carso Vitouska Grganja Belo Vino 2012 (6,6) Carso Malvazija Belo Vino 2013 (6,2) Cascina Tavijn: Ruché di Castagnole Monferrato Docg 2014 (6,4) Bernhard Valker Ohg (Germania): Silvaner Deutscher Landwein Main “Heimat” 2014 (6,2) Champagne Lelarge-Pugeot (Francia): Les Meuniers De Clemence, Champagne Aoc Extra Brut Premier Cru Vrigny 2011 (6) De Martino Reinventing Chile (Cile): Viejas Tinajas, Muscat Valle Del Itata Do 2014 (6) Podere Giardino: Suoli Cataldi, Lambrusco Rosato Secco Frizzante Vino Biologico Reggiano Dop 2014 (6) Altura vigneto in Isola del Giglio: Altura, Ansonaco dell’Isola del Giglio Toscana Igt 2014 (6)    

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati