In Italia

In Italia

Proposte di lettura: Vernaccia di San Gimignano

23 Maggio 2013 Elena Erlicher
Con la Vernaccia di San Gimignano, prima Docg d’Italia (1966), parte il viaggio della collana editoriale “Terre di Vino”, che farà poi tappa nelle zone vitivinicole più rinomate della Toscana. Il testo didattico e divulgativo contiene interventi di docenti ed esperti, tra i quali Attilio Scienza dell'Università di Milano, Zeffiro Ciuffoletti dell'ateneo di Firenze e i giornalisti Carlo Macchi e Leonardo Romanelli. È un trattato della Vernaccia a 360 gradi: il terroir, i produttori, gli studi di ricerca che la vedono protagonista, la descrizione sensoriale, la storia e la cultura del territorio dove nasce (dal Medioevo ai giorni nostri), la tradizione enogastronomica, le citazioni letterarie. Completano l’opera un ricettario a cura dello chef Marco Stabile del ristorante Ora d’aria di Firenze, le regole per la perfetta degustazione e conservazione della bottiglia, il disciplinare di produzione e gli indirizzi delle aziende produttrici. Il libro, di 152 pagine, è pubblicato da Carlo Cambi Editore ed è in vendita a 16 euro.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati