Mondo

Mondo

Vini e oli di Sicilia in India con l’Irvos

24 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Si conclude oggi all'hotel ITC Grand Central di Mumbai (India) il tour, organizzato per il secondo anno dall'assessore alle Risorse agricole della Sicilia Dario Cartabellotta e dall'Irvos (l'Istituto regionale vini e oli), che ha offerto i migliori prodotti dell'isola a una selezionata platea di intenditori, buyer e giornalisti del luogo. Le altre città visitate sono state Nuova Delhi il 21 gennaio, Calcutta il 22 e Bangalore il 23. Il programma prevede seminari di approfondimento dedicati ai vitigni autoctoni e degustazioni tecniche guidate di vini e oli. LE AZIENDE PARTECIPANTI - Sono 11 le Cantine che partecipano al progetto: Benanti, Valle dell’Acate, Castellucci Miano, Tasca d’Almerita, Disisa, Ottoventi, Feudo Montoni, Curto Giombattista, Gulfi, Planeta e Donnafugata. Ravidà, Barbera e Planeta offrono in assaggio il loro olio d’oliva di altissima qualità. UN'OPPORTUNITA' DI MERCATO PER I VINI SICILIANI - «L’India rappresenta un’ottima opportunità di mercato per i vini siciliani, i quali stanno acquisendo sempre maggiore riconoscimento tra i consumatori di quest'area. Le aziende coinvolte rappresentano il top della produzione enologica siciliana», ha detto Lucio Monte, responsabile dell’area tecnico-scientifica dell’Irvos, «e sono in grado di offrire una fedele rappresentazione del patrimonio ampelografico dell’Isola, la quale può essere considerata un vero e proprio continente per varietà climatiche e territoriali». L'ABBINAMENTO IDEALE CON LA CUCINA INDIANA - A condurre gli invitati durante il tour del vino siciliano in India sono Susan Hulme, Master of WineSubhash Arora, presidente della Indian Wine Academy, e Michele Shah, responsabile per l’internazionalizzazione dell’Irvos. Hulme e Arora concordano nel sostenere che i vini autoctoni siciliani come il Nero d’Avola, il Frappato, il Grillo ma anche lo Zibibbo, sono particolarmente adatti alla cucina speziata e piccante del Paese asiatico. «La produzione enologica siciliana», ha detto Michele Shah, «ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, ottimo per il canale Horeca». I VINI E GLI OLI IN DEGUSTAZIONE: - Benanti Pietramarina Etna DOC 2008 (b) - Benanti Serra della Contessa Etna Doc 2004 (r) - Benanti Rovitello Etna DOC 2004 (r) - Valle dell’Acate Frappato Vittoria DOC 2011 (r) - Valle dell’Acate Cerasuolo di Vittoria DOCG 2009 (r) - Castellucci Miano Perricone IGT 2009 (r) - Castellucci Miano Catarratto IGT 2011 (b) - Tasca d'Almerita Rosso del Conte DOC 2007 (r) - Tasca d'Almerita Lamuri IGT 2010 (r) - Disisa Grillo IGT 2011 (b) - Ottoventi Zibibbo 2001 (b) - Feudo Montoni, Vrucara Nero d'Avola IGT 2009 (r) - Curto Giombattista, DOC Eloro Nero d'Avola 2008 (r) - Gulfi NeroJbleo 2009 (100% Nero d'Avola) - Gulfi Reseca 2007 (90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio) - Planeta Alastro 2011 (b) (100% Grecanico) - Planeta Burdese 2007 (r) (Cab Sauv/Cab Franc) - Donnafugata Ben Rye 2008 (solo a Delhi, Bangalore e Mumbai) - Barbera Lorenzo n. 1 - Barbera Lorenzo n. 3 - Barbera Lorenzo n. 5 - Ravidà Olio extra-vergine d’oliva - Planeta Olio extra-vergine d’oliva tradizionale

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati