In Italia

In Italia

Es più sole di Gianfranco Fino. Solo due volte dal 2004 a oggi

22 Gennaio 2013 Jessica Bordoni
Tutti conoscono Gianfranco Fino per il suo Es, pluripremiato Primitivo di Manduria Doc che anche quest’anno ha ricevuto i massimi riconoscimenti dalle Guide enologiche nazionali. Non tutti sanno che il 2012 è stato un anno molto fortunato per  il produttore tarantino. Condizioni eccezionali hanno permesso di produrre l’Es più sole, un pregiatissimo Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg, «prodotto solo in annate “perfette” e che riservo agli amici e alla vendita in Cantina», precisa Fino. NEL 2012 IL SECONDO ANNO DI PRODUZIONE - Dal 2004, anno di fondazione dell’azienda di Sava (Taranto), l’Es più sole è stato prodotto soltanto nel 2008. «Nel 2012 le condizioni climatiche favorevoli ci hanno consentito di destinare una parte delle uve di Primitivo alla creazione di questa nostra chicca», spiega Gianfranco Fino. «Il passito vedrà la luce in 1.600 mezze bottiglie. Dopo un anno di riposo in barrique e un anno in bottiglia, la vendemmia 2012 sarà pronta nel 2014».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati