In Italia

In Italia

2010: una buona annata per il Chianti Classico

27 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
Cala la quantità, ma la qualità si attesta ai buoni livelli degli scorsi anni: è quanto emerge da un primo bilancio sulla vendemmia 2010 del Chianti Classico, ora che quasi tutta l’uva ha raggiunto le cantine dei produttori. Nonostante la stagione difficile, caratterizzata da un andamento meteorologico piuttosto irregolare, i tecnici e gli addetti ai lavori prevedono produzioni apprezzabili, sulla scia delle buone performance registrate dal “Gallo nero” nel primo decennio del Duemila; i vini si presentano intensi per colori e profumi, con gradazioni alcoliche non eccessivamente elevate e livelli di acidità atti all’invecchiamento. Quanto alla quantità, una recente delibera regionale fortemente voluta dal Consorzio Vino Chianti Classico ha stabilito per questa vendemmia “una riduzione delle rese produttive di vino Docg Chianti Classico nella misura del 20% per ettaro”; l’obiettivo è quello di mantenere alta la qualità e stabilizzare il prezzo del vino sfuso. Lo spiega meglio il presidente del Consorzio Marco Pallanti:  «La decisione, peraltro già presa altre volte in passato, è un indubbio sacrificio distribuito equamente su tutti i produttori del territorio, preso nell’interesse della collettività e della denominazione Chianti Classico. Lo scopo è quello di fornire un piccolo contributo alla stabilità dei prezzi del vino commercializzato in cisterna e allo stesso tempo inviare un segnale forte al mercato, al fine di accelerare la ripresa che tutti ci auspichiamo e che la qualità di questo vino impone».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati