In Italia

In Italia

2010: una buona annata per il Chianti Classico

27 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
Cala la quantità, ma la qualità si attesta ai buoni livelli degli scorsi anni: è quanto emerge da un primo bilancio sulla vendemmia 2010 del Chianti Classico, ora che quasi tutta l’uva ha raggiunto le cantine dei produttori. Nonostante la stagione difficile, caratterizzata da un andamento meteorologico piuttosto irregolare, i tecnici e gli addetti ai lavori prevedono produzioni apprezzabili, sulla scia delle buone performance registrate dal “Gallo nero” nel primo decennio del Duemila; i vini si presentano intensi per colori e profumi, con gradazioni alcoliche non eccessivamente elevate e livelli di acidità atti all’invecchiamento. Quanto alla quantità, una recente delibera regionale fortemente voluta dal Consorzio Vino Chianti Classico ha stabilito per questa vendemmia “una riduzione delle rese produttive di vino Docg Chianti Classico nella misura del 20% per ettaro”; l’obiettivo è quello di mantenere alta la qualità e stabilizzare il prezzo del vino sfuso. Lo spiega meglio il presidente del Consorzio Marco Pallanti:  «La decisione, peraltro già presa altre volte in passato, è un indubbio sacrificio distribuito equamente su tutti i produttori del territorio, preso nell’interesse della collettività e della denominazione Chianti Classico. Lo scopo è quello di fornire un piccolo contributo alla stabilità dei prezzi del vino commercializzato in cisterna e allo stesso tempo inviare un segnale forte al mercato, al fine di accelerare la ripresa che tutti ci auspichiamo e che la qualità di questo vino impone».

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati