In Italia

In Italia

Vent’anni di Paleo rosso: evoluzione di un vino e di un territorio

3 Ottobre 2012 Alessandro Torcoli
È il momento dei ventennali, e volentieri partecipiamo a questi festeggiamenti con batterie da 16 annate in degustazione. Il 24 settembre a Roma per il 5 Stelle (leggi l'articolo Sfursat 5 Stelle, la leggenda in 16 annate), ieri a Milano per il Paleo rosso, il fuoriclasse de Le Macchiole di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno). Vertiginose verticali, che talvolta rischiano di confondere l'assaggiatore, specialmente alle ultime battute. Le due esperienze non potevano essere più diverse, per territori d'origine (Valtelina Vs Bolgheri), per uve (Nebbiolo Vs Cabernet Franc), per dimensioni aziendali (la Nino Negri del Gruppo Italiano Vini, il più grande produttore italiano Vs Le Macchiole, 22 ettari, una famiglia). Un'altra, apparentemente minore, differenza: con lo Sfursat siamo andati a ritroso nel tempo, dall'ultimo 2009 indietro fino al 1989, con il Paleo all'inverso: dal 1992 al 2009. GIOVANI PROMETTENTI - Risultato? Senza offesa, e a prescindere da un giudizio tecnico, ma all'indietro si gode del fascino del vino - uno dei pochi beni che invecchiando migliora e aumenta il proprio valore, mentre quando si procede dal millesimo più anziano al tempo presente le annate giovani enfatizzano la propria immaturità e, perdonateci, ma ci ricordano un bambino travestito Superman. La verità, forse, è che siamo inadeguati (enologi e produttori a parte) a giudicare seriamente un vino troppo giovane, un adolescente in piena tempesta non tanto ormonale quanto tannica e "barricosa". Detto ciò, il Paleo meriterebbe la medaglia al valore, per aver dimostrato agli scettici che 1. il Cabernet Franc non è il fratello minore del maestroso Cabernet Sauvignon, al contrario, è la sorella da sposare, elegante, bella e pure simpatica, per quella freschezza unica che non ti stanca. 2. il futuro del Cabernet Franc italiano è in Maremma, a Bolgheri. LA SVOLTA DEL CABERNET FRANC - A queste fondamentali considerazioni ci porta Cinzia Merli, che prima con il marito Eugenio e oggi con il fratello Massimo Merli, ha trascorso vent'anni alla ricerca della massima valorizzazione del suo territorio, senza sottrarsi ai rischi, tra i quali la scelta coraggiosa di cambiare l'anima del suo vino bandiera, il Paleo rosso appunto, che fino al 2000 era composto in prevalenza (tra il 90 e il 70%) da Cabernet Sauvignon, con apporto sensibile di Sangiovese e che dal 2001 è un autentico Cabernet Franc in purezza. Si rischia di spiazzare i già numerosi appassionati di questo bolgherese di razza. Il percorso è travagliato e soprattutto meditato: il "Franc" si insinua nelle pieghe del vino nel 1995 (con un impercettibile 2%), che diventa 5% l'anno successivo, 15% nel 1999 e 30% ne 2000. Poi la svolta eclatante: il Paleo sarà un Cabernet franc 100%. Punto. DARE COMPLETEZZA AL VINO - Cinzia Merli spiega così, in sintesi, i motivi della scelta: «I Cabernet Sauvignon a Bolgheri sono avvolgenti, esplosivi, ma spesso mancano di acidità. Perciò ogni azienda ha trovato una sua formula, un modo per dare completezza al vino». Accade anche che alle Macchiole, dopo qualche anno con Vittorio Fiore, cui va il merito di aver contribuito alla nascita dell'azienza e ai primi successi, nel 1991 entra in scena Luca D’Attoma, che ovviamente cambia direzione. Gli viene richiesto di trovare una strada particolare, per non seguire il tracciato delle leggende intorno, Sassicaia e Ornellaia in primis. Si comincia a vinificare il Cabernert Franc da una porzione di vigneto piantato nel 1984 (3,5 ha non tutti a Cabernet Franc, con terreno e microclima speciale, che dona vini freschi e profumati). Qusta varietà, in quel luogo, è così entusiasmante che nel 1993 Le Macchiole realizzano un intero vigneto a Cabernet franc. DAL 1992 AL 2000 - Venendo alla degustazione, chiaramente lo spartiacque è il 2000, per età e per essenza del vino. Dal 1992 (le annate precedente non sono più disponibili) al 2000 apprezziamo la finezza e l'equilibrio di un vino, giocato anche nelle versioni più mature tra frutta ancora evidente e aromi terziari, tostati, con liquirizia e cioccolato. Nonostante le debolezze (denunciate da Cinzia Merli) del Cabernet in Maremma, il vino è vivo e piuttosto fresco, con piacevoli note balsamiche leggere. A proposito di menta e vaniglia, cioè di conferimenti aromatici della barrique: Le Macchiole l'hanno sempre utilizzata, anche negli anni in cui questa era più demonizzata, con spirito sperimentale, selezionando provenienze, tonnellerie e tostature. CABERNET FRANC IN PUREZZA - Dal 2001 cambia tutto, e la trasformazione avviene in una delle più fortunate vendemmie del Secolo (ci vuole anche un pizzico di Fattore K quando si rischia così tanto). Il Paleo acquisisce potenza, è vibrante e intenso con una freschezza non comune. Dice Cinzia Merli: «Il Cabernet Franc è sapido, energico ma mai troppo potente, dà complessità senza pesantezza». Sottoscriviamo la dichiarazione. Certamente sarebbe interessante trasporre dieci anni in dientro questi recenti millesimi, poiché le ultime espressioni, per quanto intriganti e ricche, sono ancora giovani, in particolare il legno deve acquisire la saggezza del tempo e farsi un po' da parte. In ogni modo, alzandomi pensavo: «Quale mi porterei a casa per cena?». Il Paleo rosso 1994: persistente, fresco e morbido all'insegna dell'equilibrio, Al naso è finissimo, con profumi di fragoline, frutti di bosco, lampone, menta, legno di cedro, con una piacevole nota minerale. Caso vuole, ha 18 anni, l'età in cui si può esprimere un voto, quindi: 10 e lode.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati