In Italia

In Italia

14 maggio, Protagonisti di un Rinascimento. Civiltà del bere compie 40 anni!

8 Maggio 2014 Civiltà del bere
Quest'anno spegnamo ben quaranta candeline! È un traguardo importante, e vogliamo celebrarlo insieme a chi ha creduto come noi nel grande potenziale del vino italiano, aiutandoci a valorizzarlo, a difenderne la qualità, a raccontarlo facendo informazione. Dal 1974 a oggi. Ma è proprio vero che la vita ricomincia a quarant'anni... Nel 2014 Civiltà del bere si è rifatta il look, con un radicale restyling grafico e una decisa apertura internazionale nei contenuti. Tanti motivi per festeggiare, guardando al passato e al futuro, con un evento speciale (scarica l'invito). PROTAGONISTI DI UN RINASCIMENTO - Mercoledì 14 maggio a Firenze - presso il Four Seasons Hotel - brindiamo insieme a 48 grandi nomi della nostra enologia. In assaggio, dalle 16 alle 22, ci sarà il meglio della loro produzione: non mancheranno sorprese, fra etichette simbolo, novità ed annate speciali (fra queste scopri quali sono i vini che hanno fatto la storia, quelli che la faranno, e lo special tasting di annate 1974). Bottiglie eccellenti da accompagnare alle creazioni culinarie di Vito Mollica, chef de Il Palagio. I PRODUTTORI PRESENTI - Ecco chi parteciperà alla festa di Civiltà del bere. Una Tuscany Selection, omaggio alla regione che ospita i festeggiamenti, è rappresentata dai vini di Marchesi Antinori, Banfi, Biondi Santi, Castello di Querceto, Cecchi, Fattoria dei Barbi, Ambrogio e Giovanni Folonari, Podere Poggio Scalette, Rocca delle Macìe, Ruffino, Tenuta San Guido, Tenuta Sette Ponti e Terenzi. L'adiacente Conventino del Four Season, invece, ospita le etichette dell'Italian Tribute: Agricola Punica, Allegrini, Argiolas, Baglio di Pianetto, Guido Berlucchi, Bertani Domains, Biondelli, Arnaldo Caprai, Castello Monaci, Cavit, Gerardo Cesari, Cleto Chiarli, Michele Chiarlo, Cantine Ferrari, Lungarotti, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Nervi, Nino Negri, Pio Cesare, Planeta, Santa Margherita, Sella & Mosca, Tasca d’Almerita, Tenuta San Leonardo, Tenuta Santa Caterina, Tenuta Santa Sofia, Tommasi Viticoltori, Cantina Tramin, Umani Ronchi, Villa Sandi, Zenato e Casa Vinicola Zonin. Sono loro i veri protagonisti di questo Rinascimento.   Protagonisti di un Rinascimento 14 maggio, ore 16-22 Four Seasons Hotel - Conventino via Gino Capponi 46, Firenze Ingresso: 20 euro   Per maggiori info: Agnese Pellucci - pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati