In Italia

In Italia

Vinitaly e Civiltà del bere presentano i Maestri dell’eccellenza

9 Aprile 2014 Civiltà del bere
Dieci leader indiscussi della nostra enologia presentano i loro vini simbolo, conducendo una degustazione guidata senza precedenti. Dopo il tutto esaurito delle scorse edizioni, quest'anno il tasting organizzato da Civiltà del bere per Veronafiere era dedicato ai Maestri dell'eccellenza vinicola italiana, premiati dalla critica e conosciuti in tutto il mondo come ambasciatori prestigiosi del Bel Paese. L'evento, mercoledì 9 aprile in Sala Argento, si è svolto a chiusura della 48esima edizione di Vinitaly. VINI MITO E ANNATE SPECIALI - Dieci vini leggendari presentati dai produttori e proposti in annate speciali, dal 1996 al 2012. La maggior parte di questi gioielli non è più in commercio ed è stata messa cortesemente a disposizione delle Cantine per i 198 invitati alla degustazione e per Civiltà del bere, in occasione dei 40 anni dalla fondazione della rivista. Ed ecco i protagonisti, in ordine di assaggio: Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Trentodoc 1996 di Cantine Ferrari presentato da Marcello Lunelli Tignanello, Toscana Igt 2004 di Marchesi Antinori raccontato da Albiera Antinori Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2007 di Cantine Lungarotti con l'intervento di Teresa Severini Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2010 presentato da Priscilla Incisa della Rocchetttadi Tenuta San Guido Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2008 di Argiolas illustrato da Valentina Argiolas La Poja, Veronese Igt 2000 di Allegrini descritto da Marilisa Allegrini Mazzano, Amarone della Valpolicella Classico Doc 1997 con l'intervento di Sandro Boscaini di Masi Agricola Amarone Classico della Valpolicella Doc 2006 di Bertani Domains introdotto da Emilio Pedron Es, Primitivo di Manduria Doc 2012 presentato da suo autore, Gianfranco Fino Ben Ryé, Passito di Pantelleria Dop 2011, di cui ci ha parlato Josè Rallo di Donnafugata

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati