In Italia

In Italia

Vendemmia 2018 Frescobaldi: assaggiamo i primi campioni di botte

5 Dicembre 2018 Emanuele Pellucci
A proposito della vendemmia 2018 Frescobaldi non nasconde che «quella appena trascorsa è stata un’annata che ci ha dato qualche preoccupazione». Spiegano Lamberto Frescobaldi e il responsabile tecnico delle tenute Nicolò d’Afflitto: «Per fortuna l’ottimo lavoro in vigna e un settembre-ottobre straordinari hanno favorito soprattutto le varietà tardive, dandoci alla fine uve Sangiovese dai grandi colori. E così anche per quanto riguarda i Merlot e i Cabernet Sauvignon».
Era la vigilia del novantesimo compleanno del marchese Vittorio Frescobaldi (nato il 30 novembre 1928), presidente onorario della holding di famiglia Compagnia de’ Frescobaldi. A Nipozzano, sulle colline del Chianti Rufina, suo figlio Lamberto, attuale presidente, ha ospitato la tradizionale anteprima della vendemmia 2018 dei vini delle diverse tenute Frescobaldi distribuite in varie parti della Toscana. Un appuntamento riservato a giornalisti, clienti e tecnici delle rispettive cantine della storica Casa fiorentina, che quest’anno ha riservato piacevoli sorprese per l’alta qualità dei prodotti.    

In degustazione 20 campioni alla cieca

La degustazione delle basi della vendemmia 2018 verteva, infatti, su tutte e tre le varietà, con campioni assaggiati alla cieca: 6 per il Sangiovese e 7 per Merlot e Cabernet Sauvignon. La valutazione prevedeva che ciascun degustatore indicasse il vino che lui giudicava il migliore per ciascuna delle tre varietà e infine anche il migliore in assoluto dell’intero tasting.

Nipozzano, Ornellaia e Castiglioni le tre Tenute più votate

Al termine dei conteggi, Nicolò d’Afflitto ha svelato la provenienza dei vini risultati più votati: Castello Nipozzano(per il Sangiovese), Tenuta Ornellaia (Merlot) e Tenuta Castiglioni (Cabernet Sauvignon) con il Sangiovese di Nipozzano vincitore assoluto. Ai giovani enologi delle rispettive tre tenute, Lucia Minoggio, Enrico Nesi e Olga Fusari, è andato il doveroso e caloroso applauso dei presenti.

Vendemmia 2018 Frescobaldi: Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon

Piccola nota a margine: i tre vini da noi indicati come i migliori sono risultati alla fine proprio quelli più votati! Erano disposizione degli ospiti anche una serie di altri campioni di differenti varietà, sia bianche che rosse.
Sangiovese
Riguardo ai campioni di Sangiovese, oltre alla bella intensità del colore rosso rubino, si sono evidenziati grandi profumi di frutta rossa matura, con qualche nota balsamica e sentori di caffè, tannini in qualche caso ancora verdi con leggere astringenze finali in bocca.
Merlot
Sulla stessa falsariga anche i Merlot, in alcuni nei quali non è mancata una leggera nota di acidità volatile, ma con tannini morbidi e bel finale.
Cabernet Sauvignon
Di grande struttura e piacevolezza i Cabernet Sauvignon, in alcuni dei quali si sono notati accenni floreali e speziati, con un ottimo equilibrio finale.

La sfida del tempo: Montesodi in (mini) verticale

A beneficio del selezionato gruppo di giornalisti, al momento della cena al castello, Lamberto Frescobaldi ha offerto una mini-verticale di Montesodi, Toscana Igt vendemmie 2015, 2005 e 1995. Tutti vini di alto livello che hanno confermato lo straordinario terroir di Nipozzano nei confronti del vitigno Sangiovese. Ad accompagnare il menù anche un Benefizio Pomino 2017 e un Castelgiocondo Brunello di Montalcino 2013.

Cultivating Toscana Diversity

Seguendo la filosofia della famiglia Frescobaldi, riassunta nello slogan “Cultivating Toscana Diversity”, che tiene conto della localizzazione delle varie proprietà nella regione, attualmente la Casa fiorentina possiede sette tenute situate in zone particolarmente vocate alla produzione di vini pregiati. Tenute che differiscono per terreno, ambiente e storia, dando così un carattere distinto ai vini.

L'impero Frescobaldi in cifre

Le sette tenute sono: Castello Pomino (Pomino), Castello Nipozzano (Nipozzano), Tenuta Perano (Gaiole in Chianti), Tenuta Castiglioni (Montespertoli), Tenuta CastelGiocondo (Montalcino), Tenuta Ammiraglia (Magliano in Toscana) e Remole (Sieci). Nel complesso la superficie vitata del Gruppo Frescobaldi è di circa 1.150 ettari, mentre le bottiglie vendute sono ad oggi circa 11 milioni e mezzo commercializzate in circa 90 Paesi per una quota di export del 70%. I mercati più importanti sono Italia, Stati Uniti, Germania, Svizzera, Canada, Giappone e altri Paesi asiatici.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati