In Italia

In Italia

UrVinum: si avvicina l’appuntamento con le 23 famiglie del vino

21 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Mancano ormai meno di 10 giorni ad UrVinum, il primo Summit dedicato alle Famiglie del vino. L'appuntamento è per il 29 e 30 settembre a Urbino, nelle sale dello scenografico Palazzo Ducale. L’evento, organizzato dal Comune urbinate con la collaborazione di Civiltà del bere e il patrocinio della Regione Marche, si propone di fare il punto sul tema del family business in ambito enologico, coinvolgendo le aziende leader della produzione nazionale. Per la prima volta tante prestigiose Cantine a impostazione familiare si riuniranno per confrontarsi su questioni gestionali di grande attualità, quali il passaggio generazionale e la continuità d’impresa. SABATO MATTINA IL CONVEGNO - Ad aprire la kermesse, sabato 29 alle ore 11, sarà il convegno “Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro”, di scena nella suggestiva Serra d’inverno del Palazzo Ducale. All’incontro, moderato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, prenderanno parte le principali associazioni di settore, ricercatori universitari ed esperti nell’ambito del wine family business, come Sergio Cimino, partner RCE Consulting specialista in gestione strategica e operativa dell’impresa familiare e docente di strategia e organizzazione negli atenei di Perugia e Siena. Sarà lui a illustrare i risultati di una ricerca esclusiva realizzata con interviste mirate a un campione rappresentativo di famiglie del vino, a cominciare da quelle presenti a UrVinum. I TASTING NEL POMERIGGIO - Il pomeriggio spazio ai wine-tasting nelle Sale del Castellare. In entrambe le giornate del 29 e 30 settembre, a partire dalle ore 15 fino alle 20, operatori professionali, giornalisti ed enoappassionati potranno degustare le etichette delle 23 Cantine protagoniste del Summit; ogni azienda porterà fino a un massimo di tre referenze tra le migliori della loro produzione come del panorama enologico italiano per un totale di 66 etichette. Il costo del biglietto d’ingresso per il pubblico è di 10 euro, compreso calice e catalogo completo delle bottiglie in assaggio. LE 23 AZIENDE PARTECIPANTI - Le Case vinicole che hanno aderito all'iniziativa sono: Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Chiarli, Castello di Querceto, Podere Poggio Scalette, Falesco, Cantine Ferrari, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gianni Gagliardo, Tenuta Il Palagio, Livon, Cantine Lungarotti, Mottura, Fratelli Muratori, Pasqua Vigneti e Cantine, Cantine Pellegrino, Tasca d'Almerita, Tenute Silvio Nardi, Tenute de la Custodia, Umani Ronchi, Zenato e Casa Vinicola Zonin. Per maggiori informazioni: Agnese Pellucci; telefono 02.76.11.03.03, pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati