In Italia

In Italia

Un passito per rilanciare la Malvasia nera di Brindisi

8 Gennaio 2020 Roger Sesto
Un passito per rilanciare la Malvasia nera di Brindisi

«Il vitigno che prediligo è la Malvasia nera di Brindisi. Ne esalto l’habitus vegetativo, il portamento eretto che conferisce eleganza alla forma di allevamento praticata, la buona produttività e i suoi grappoli con acini tondeggianti, vellutati e perfetti». A parlare è Sergio Botrugno, dell’omonima Cantina di Brindisi.

Ormai da un ventennio la scelta aziendale di impiantare la cultivar su appezzamenti dedicati che ne facilitano la tracciabilità è dettata dall’obiettivo di produrre vini dal gusto internazionale, morbidi e vellutati, che vanno a porre fine a una distorta reputazione passata dei vini dolci della regione.

Malvasia nera di Brindisi

Botrus Passito, caldo e vinoso

Tutto ciò si traduce nel Botrus, Salento Rosso Passito Igt. Nasce da vigne ubicate nel comprensorio della Doc Brindisi, che rendono solo 40 q/ha di uva; si opera una prima vendemmia a metà ottobre pari al 50% del raccolto, il resto lo si porta in cantina dopo un mese di appassimento in vigna. Per un vino dai sentori di frutta secca e candita, dal gusto caldo, vinoso ed equilibrato.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati