In Italia

In Italia

Tutto esaurito per la 1ª Master Class italiana di Master of Wine

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tutto esaurito (e lista d’attesa) per la prima edizione italiana della Master Class il corso intensivo propedeutico per conseguire il titolo di Master of Wine che ha aperto i battenti ieri 18 marzo a Tignanello nell’omonima tenuta della Marchesi Antinori nel Chianti Classico (Firenze). PARTNERSHIP TRA IMW E IGM - Riservato a chi opera nel settore enologico da almeno cinque anni (leggi anche l’articolo I Masters of Wine in rotta per l’Italia. Ci si prepara a Tignanello dal 18 al 20 marzo), la tre giorni di studio e degustazioni è organizzata dal londinese Institute of Masters of Wine in collaborazione con il nostro Istituto Grandi Marchi. Otto sessioni di lavoro in lingua inglese tra lezioni teoriche, workshop, tutorial e tasting sotto la guida di prestigiosi Masters of Wine tra cui Jane Hunt, MW dal Regno Unito, e   Mai Tjemsland, MW dalla Norvegia. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE GRANDI MARCHI ANTINORI - «Un’adesione così massiccia è la conferma che possiamo colmare una lacuna, sia formativa che di rappresentanza, che si protrae oramai da tempo. Grazie a questa iniziativa di alta formazione possiamo puntare ad avere un ruolo maggiore negli ambienti internazionali strategici per il settore vinicolo del nostro Paese che esprime un fatturato di circa 10 miliardi l’anno, di cui oltre 4 provenienti dall’export», ha commentato il presidente dell'Istituto Grandi Marchi Piero Antinori. Vista la grande affluenza di richieste di partecipazione, gli organizzatori hanno aperto una lista di attesa e annunciato la programmazione di una seconda Master Class per il prossimo autunno.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati