In Italia

In Italia

Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

4 Settembre 2019 Civiltà del bere
Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

Teresa Bellanova è il nuovo ministro delle Politiche agricole. Nominata oggi dal governo Conte bis, la militante del Partito democratico succede al leghista Gian Marco Centinaio alla guida del dicastero.

La brindisina Teresa Bellanova, nuovo ministro delle Politiche agricole, ha intrapreso la carriera politica nel 2005, a seguito di un’esperienza quasi trentennale da sindacalista cominciata tra le fila di Federbraccianti. Militante Pd, già viceministro dello Sviluppo economico nel 2016, sullo sfruttamento del lavoro agricolo ha preso posizione anche di recente, in difesa della legge sul caporalato, per favorire “il rafforzamento della rete del lavoro agricolo di qualità” e garantire “un futuro per l’agricoltura pugliese e meridionale”.

Chi è Teresa Bellanova

Nata a Ceglie Messapica (Brindisi) nel 1958, Teresa Bellanova ha iniziato alla fine degli anni Settanta la sua carriera da sindacalista, ricoprendo negli anni diverse cariche: coordinatrice regionale delle donne di Federbraccianti in Puglia, segretaria generale provinciale della Flai (la Federazione dei lavoratori dell’agroindustria), componente della segreteria nazionale della Filtea, con delega alle politiche per il Mezzogiorno. In Parlamento arriva nel 2006 con l’Ulivo, nello stesso anno partecipa alla nascita del Partito democratico. Eletta alla Camera dei deputati nel 2013, poi è nominata sottosegretario di Stato nel governo Renzi nel 2014 e nel 2016 viceministro dello Sviluppo economico, carica mantenuta sia nel governo Renzi che nell’esecutivo Gentiloni.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati