Mondo

Mondo

Suggerimenti “sottobanco” all’esame da Master Sommelier. Ora è da rifare

11 Ottobre 2018 Anna Rainoldi
La Corte dei Master Sommelier Americas ha invalidato gli esiti delle ultime prove pratiche sostenute dagli aspiranti Master Sommelier. L'esame di quest'anno per il diploma MS è da rifare. Il caso è esploso dopo aver riscontrato "chiare prove" di una grave irregolarità: un membro MS ha rivelato in anticipo i vini che sarebbero stati degustati in sede d'esame
Una volta scoperto il misfatto, il Consiglio dei direttori della Corte ha deciso di invalidare i risultati della prova d'esame per il titolo più ambito del percorso di studi: il diploma da Master Sommelier. L'unica mossa possibile, dichiara la Corte, per difendere l'integrità dei sistemi di valutazione, della Corte e del titolo stesso di Master Sommelier.

I colpevoli espulsi dalla Corte dei Master Sommelier

Da quel che si evince, sono state rivelate "informazioni dettagliate" sui vini proposti in degustazione anonima nei tasting flight d'esame. Non è nota l'identità dei Master Sommelier coinvolti, ma i colpevoli sono stati banditi da qualunque evento o programma organizzato dalla Corte dei Master Sommeliers Americas. La Corte ha inoltre votato all'unanimità la loro espulsione e l'annullamento del loro titolo.

L'obiettivo: difendere l'integrità del titolo

«Preservare l'integrità dei nostri sistemi di valutazione deve essere la nostra più alta priorità, o correremo il rischio di veder svalutato il prestigio del titolo di Master Sommelier, e il rispetto che si guadagna nel diventarlo», ha dichiarato a The Drinks Business Devon Broglie MS, presidente del Consiglio dei direttori. «La nostra qualifica è nota a livello internazionale, in tutto il settore dell'hospitality. Chi possiede il titolo di Master Sommelier è considerato fra i professionisti più qualificati del settore vinicolo. Un sistema di valutazione compromesso non può fornire questa garanzia».

Una decisione difficile

Specifica Broglie: «Sappiamo che è una decisione shockante per chi ha recentemente passato l'esame: abbiamo ponderato con attenzione l'impatto che può avere questa soluzione sui nostri neo-Master Sommelier e sulla loro carriera lavorativa. E stiamo lavorando per accelerare le tempistiche, in modo che tutti i candidati al titolo possano presto ridare l'esame di degustazione».

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati