In Italia

In Italia

Simply the Best 2017. A Milano il Top delle guide vini

17 Febbraio 2016 Civiltà del bere
Vai all'edizione 2019
Siete pronti a un anno di degustazioni rivoluzionarie? Lunedì 29 febbraio inauguriamo con il botto le nostre Cinque giornate di Milano. In assaggio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via Olona 6 bis, vedi google maps) ci sarà nientemeno che il Top delle guide vini! Simply the Best: le bottiglie più premiate dalla critica nazionale. Il walk-around tasting con 32 Cantine blasonate da tutta Italia è aperto ai professionisti dalle ore 17 (al pubblico dalle 19) fino alle 22. L’ingresso a 20 euro comprende calice e libero assaggio di tutti i vini. Sei professionista, operatore, sommelier o abbonato a Civiltà del bere? L'ingresso per te è gratuito! Registrati qui

Simply the Best: i vini in degustazione

In attesa di assaggiarli dal vivo, ecco il parterre completo dei vini in degustazione: I produttori protagonisti sono trentadue firme di indiscusso prestigio, che hanno saputo conquistare i giudici più severi con bottiglie di qualità sopra le righe: Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Badia a Coltibuono, Baglio di Pianetto, Barone Pizzini, Bertani Domains, Cleto Chiarli, Michele Chiarlo, Donnafugata, Fantini by Farnese, Cantine Ferrari, Feudi di San Gregorio, Gianfranco Fino, Fontodi, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Nino Negri, Planeta, San Michele Appiano, Cantina Santadi, Sella & Mosca, Tasca d'Almerita, Tenuta di Trinoro - Passopisciaro, Tenuta San Guido, Tenuta San Leonardo, Cantina Tramin, Umani Ronchi, Velenosi, Villa Sandi, Zonin1821. Resta un unico dubbio: con quale Cantina inaugurare il calice?

Giacomo Tachis: con i piedi per terra e la testa fra le stelle. Il ricordo di Civiltà del bere

Prima di stappare bianchi e rossi da capogiro, un omaggio al grande Giacomo Tachis, recentemente scomparso. Fondatore del Rinascimento enologico italiano, maestro umile e insostituibile, e non da ultimo, padre di molti vini mito in degustazione. Per questo, prima del tasting Simply the Best, abbiamo scelto di dedicare un convegno al grandissimo enologo Giacomo Tachis. Tutto il mondo del vino gli ha reso omaggio, colpito dalla recente scomparsa il 6 febbraio. Noi lo ricorderemo il 29 febbraio dalle ore 15 alle 17, con alcuni dei produttori che hanno lavorato insieme a lui - Piero Antinori, Valentina Argiolas, l'enologo di Cantina Santadi Umberto Trombelli, Priscilla Incisa della Rocchetta di Tenuta San Guido, Massimo Bernetti di Umani Ronchi - e il contributo di firme importanti del giornalismo enologico, come Bruno Donati (autore del libro "Tachis enologo corsaro") e Cesare Pillon (leggi il suo contributo). Modera il convegno Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. L'appuntamento (solo su invito) è dalle ore 15 alle 17 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci - Sala Biancamano.

Il criterio di selezione

Le Cantine Simply the Best devono aver meritato il massimo punteggio da almeno due guide enologiche 2016 tra Ais Vitae, Bibenda, Guida Essenziale ai Vini d’Italia di Daniele Cernilli (alias Doctor Wine), l’Espresso, il Gambero Rosso, l’Annuario di Luca Maroni, Slow Wine e Veronelli. La selezione delle etichette si basa sul "Top delle guide vini 2016" di Civiltà del bere, che anche quest'anno mette a confronto e ri-classifica le eccellenze proclamate da queste otto pubblicazioni. Durante l'evento sarà possibile acquistare il "Top delle guide vini 2016" fresco di stampa.

 Info utili

Quando? Lunedì 29 febbraio, dalle ore 17 (ore 19 per gli appassionati) alle 22. Il convegno dedicato a Giacomo Tachis è dalle ore 15 alle 17 (solo su invito). Dove? Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Sala Polene (via Olona 6 bis, area C - MM2 Sant'Ambrogio vedi google maps). Come arrivare? L'ingresso è in via Olona 6 bis (area C - vedi google maps). Con i mezzi pubblici: MM2 Sant'Ambrogio - Autobus 50, 58 San Vittore - Autobus 94 Carducci L'ingresso comprende calice, libero assaggio di tutti i vini e accesso a una selezione di formaggi e salumi in abbinamento. È gratuito per tutti gli abbonati di Civiltà del bere (vuoi abbonarti? clicca qui), per professionisti e operatori (con tessera); è necessario comunicare la propria adesione registrandosi qui entro il 28 febbraio. Per i winelover non abbonati, l'ingresso è di 20 euro Per maggiori informazioni: Agnese Pellucci eventi@civiltadelbere.com - 02.76.11.03.03 oppure vieni a trovarci all'enoluogo di Milano in viale Andrea Doria 42 (MM1-MM2 Loreto, vedi google maps)

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati